MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] "Carta dei diritti e dei doveri economici degli stati" presentata alla Conferenza dell'UNCTAD di Santiago nel 1972, ha posto Echeverría in autorevole evidenza contenuti, atta a soddisfare le impellenti necessitàdi un popolo al quale la rivoluzione ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] medio I di Chamaizi sembra dovuta non all'influsso delle antiche capanne rotonde, ma a necessità imposta dal .; E. Sjöqvist, Problems cit., p. 28 segg., con elenco di località dove è stata trovata ceramica cipriota. Siria: Cl. F. Schaeffer, in Syria, ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] all'alimentazione idrica della sua popolazione, P. ha enormi necessitàdi acqua: di conseguenza, sono state intraprese grandiose opere idrauliche, quale la creazione di bacini-serbatoi sui versanti delle vicine montagne (Yenshan); il maggiore ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] da una serie di robusti pilastri e massicce vòlte.
Lo spunto alle ricerche fu dato dalla necessitàdi trovar posto adeguato demolendo quelle parti delle celle funerarie che sarebbero statedi ostacolo, quindi fondare le murature del lato meridionale ...
Leggi Tutto
Se nelle ultime due decadi del secolo scorso l'a. u. ha trovato una definizione progettuale, culturale ed economica, negli ultimi anni si è assistito a una significativa evoluzione del termine, che ha [...] la ricerca d'identità con le necessità del traffico e i problemi di parcheggio. La stessa Barcellona ha proseguito Expo presso Murat, in cui gli spazi sono stati organizzati ricorrendo a un sistema di container. In entrambi i casi l'elemento centrale ...
Leggi Tutto
TOKYO
Anna Bordoni
Vittorio Franchetti Pardo
(XXXIII, p. 970; App. III, II, p. 959; IV, III, p. 649)
È una delle più vaste e popolose metropoli del mondo; il suo nucleo centrale si divide in 23 distretti [...] urbanistica della Grande T. c'è la necessitàdi decongestionare il nucleo centrale creando favorevoli condizioni all decentrata − 50 km a est-nordest di T. − è stato costruito l'aeroporto di Narita, destinato alle linee internazionali.
Sotto ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268)
Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] , giunge negli anni Settanta alla convinzione della necessità della valorizzazione dell'intero patrimonio urbano. Con , l'idea dei piani regolatori urbani è stata abbandonata a favore dei piani di ordinamento della città esistente, per la quale ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXX, p. 641; App. II, II, p. 782)
La città (723.959 ab. nel 1990) costituisce il nucleo principale di un'area metropolitana di 6.253.311 ab., che si estende [...] Los Angeles. La competizione tra le due metropoli si manifesta nell'insorgere di diversi problemi, a partire dalla necessità per entrambe di procurarsi acqua ed energia dai grandi laghi artificiali della Sierra Nevada, nonché nella concorrenza delle ...
Leggi Tutto
Nome della scuola di architettura e arte applicata fondata dall'architetto Walter Gropius nel 1919, é risultante dalla fusione dell'Accademia di belle arti e della Scuola di arti applicate di Weimar. In [...] strati sociali il tenore di cultura e di vita delle masse sarebbe stato sensibilmente elevato. Evidentemente l priori sia della qualità dei materiali, sia delle particolari necessità pratiche cui l'oggetto deve corrispondere. Contro la prassi ...
Leggi Tutto
Storico dell'architettura, nato a Orvieto il 2 gennaio 1911. Professore ordinario (1962-65) di Storia dell'arte e Storia e stili dell'architettura nell'università di Palermo, è stato chiamato poi all'università [...] 'architettura, restauro e conservazione dei beni architettonici. È stato segretario generale dell'associazione Italia Nostra (1964-67), sostenendo la necessitàdi una difesa non passiva del patrimonio architettonico, in polemica con le Soprintendenze ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...