VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] sorse la chiesa di S. Giovanni in Valle, di cui è stata ipotizzata, senza alcuna base, una funzione di cattedrale ariana. Di certo la chiesa dal punto di vista esecutivo sia da quello simbolico: richiamano infatti alla necessitàdi mondarsi dall' ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] nel 1977. Quasi tutti i frammenti sono stati ritrovati e il restauro è stato terminato nel 1986 a Oviedo (Fernández Avello, di grandiosi castelli e ricche dimore signorili. Si costruirono piuttosto strutture residenziali adatte alla necessità ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] metà del 15° secolo. Nella prima metà del sec. 10° i b. di Baghdad sarebbero stati già sessantamila (Monneret de Villard, 1966, p. 139). In ogni caso è certo che la necessitàdi compiere le abluzioni richieste dal culto islamico estese l'uso del b ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] e rimasta in funzione fino al 1338, quando la necessitàdi impedire il passaggio sotto la rocca dei Rettori pontifici, e la qualità degli interventi svolti in prosieguo di quanto era stato avviato in epoca normanna, con la ristrutturazione della ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] ricche) e sovente rivestite internamente di una cortina di ciottoli di fiume. È stato rilevato inoltre che di regola le tombe si presentano e data alle fiamme, che si sentì la necessitàdi trasferire la residenza del rappresentante del re in una ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] i girali degli anni 1175-1195, che erano stati progressivamente abbandonati per fare posto ai motivi a raggera dipinti in smalto e agli oggetti di dimensioni ridotte. Spinti dalle necessità commerciali, gli artigiani limosini seppero piegarsi ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] liturgia che ne costituisce il fulcro.Oltre alle necessità liturgiche proprie di ciascuna regione, è molto probabile che le anch'essa per la precoce penetrazione del cristianesimo. Molto è stato esplorato, ma moltissimo lavoro è ancora da fare: a ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] rurale è assai più complessa e meno uniforme di quanto fosse stato supposto. Tra l'altro, il tipo di insediamento romano era anch'esso variabile e tutt portò a concentrare l'attenzione sull'urgente necessitàdi compiere scavi nei centri urbani, prima ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] che fossero utilizzati il più spesso possibile. La loro acustica è stata perciò ulteriormente modificata dalla necessitàdi servire a diversi scopi, conciliando linguaggio e musica di ogni tipo: concerti sinfonici, lirica, musica da camera, jazz ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] delle assunzioni nel pubblico impiego; resta, inoltre, irrisolto il problema dello stato giuridico dei titoli rilasciati da quei corsi.
Tuttavia la necessitàdi mantenere intatta nell'ambito delle facoltà umanistiche l'organica correlazione tra le ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...