DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] di queste statue, che in origine non costituivano un gruppo, derivò, secondo la notizia di Tiburtio Burtio, dalla necessitàdi (Bertolotti, 1883).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Napoli, Contabilità del cardinale Alessandro Farnese 1564-1570, ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] tempo non è stato ancora verificato; tuttavia, anche tecniche di antica tradizione, come l’affresco o la pittura a tempera o a olio, possono essere impiegate in modo anomalo comportando quindi, in fase di r., la necessitàdi soluzioni specifiche. D ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] e amministrativa. Questo statodi fatto ebbe riconoscimento ufficiale con la Pace di Costanza (1183), con di quest’ultima della c. satellite.
Risultato dell’enorme sviluppo di alcuni rami di attività, e della conseguente necessità della separazione di ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] da una parte vi è la necessitàdi garantirne la profondità, al fine di permettere il necessario ricambio d’acqua (l’escavazione dei rii del centro storico di Venezia è stata ripresa nel 1995, dopo oltre 50 anni di abbandono), e l’accessibilità alle ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dalla dissoluzione dell’originaria divisione in 3 tribù, sostituita con una nuova divisione, di tipo territoriale, dovuta a necessità militari e tributarie: Roma città era stata divisa in 4 tribù urbane e il suo contado in 16 tribù rustiche (nei ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] for cause of conscience discussed between truth and peace (1644), il diritto dell’uomo alla libertà di coscienza e, più tardi, la necessitàdi una separazione tra Stato e Chiesa.
Poeti e poetesse. Giunta in Massachusetts nel 1630, A. Bradstreet è la ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] Michelucci (in collab., 1935), i ponti Vespucci, di R. Morandi (1957) e da Verrazzano, di L. Savioli (in collab., 1969), chiesa dell’autostrada, di G. Michelucci (1963), nuove sedi dell’Archivio diStato, di I. Gamberini (1986) e del Teatro regionale ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] . La necessitàdi ricorrere a una seconda lingua più largamente conosciuta ha favorito la diffusione di varie lingue Kenya si estende il movimento indipendentista armato dei Mau Mau (statodi emergenza fino al 1960).
1954: inizio della guerra d’ ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] necessitadi uno schermo, di una fonte di luce, e distatodi trance. Il recitante, o narratore, può essere assistito da un coro. La natura di riattualizzazione di eventi mitici è alla base della seconda caratteristica primaria di questo tipo di ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] e passeggeri, servizi portuali, disposizioni sanitarie. La Convenzione consente peraltro agli Stati contraenti di adottare misure più restrittive, in caso dinecessità, per salvaguardare l’ordine pubblico, la salute o la sicurezza della comunità ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...