DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] materna, il D. fu sul punto di entrare per necessità tra gli agostiniani di Ceva, e non lo fece solo di cui tre disegni originali P. I. 4/15/16/17). All'Arch. diStatodi Torino, Sez. di Corte, Fondo Casa Reale, Storia Real Casa, vi èuna Storia di ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] adducendo le necessità del cantiere della certosa di Pavia, e un viaggio a Genova nel quale lo scultore avrebbe accompagnato la duchessa Beatrice in qualità di cantore. Un busto di terracotta della collezione Thyssen Bornemisza è statodi recente ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] avrebbero ritolto con frode ciò che avevano dato per necessità, e così via discorrendo; tantoché fino dal nascere, parte presso l'Archivio diStatodi Pistoia: v. l'inventario analitico con l'ed. di diversi testi a cura di E. Altieri Magliozzi ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] finirono per accordarla, considerata la necessità - come vollero puntualizzare - "di aver un principe che abbia la Potrebbe trattarsi di un'esibizione di fierezza, ma anche di un grido di protesta.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] rifiutò la cattedra di letteratura all'università di Palermo, che gli era stata offerta per trarlo dal grave imbarazzo.
Le elezioni del 1882, le prime a suffragio allargato e a scrutinio di lista, postulavano la necessitàdi accordi fra i radicali ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] p. 46), cui apparteneva la suocera del pittore (Arch. diStatodi Sondrio, Notarile 674, c. 96, 2 nov. 1538), dal disegni del F. necessitadi una nuova sistemazione critica, che distingua finalmente le opere autografe da quelle di allievi ed epigoni ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] la gravità dei problemi che ricadevano sul governo. Forte della sua lunga esperienza di ufficiale distato maggiore e di una visione più aperta delle necessità del conflitto, il D. riorganizzò il Comando supremo, valorizzando il ruolo del sottocapo ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] di restauro dei documenti antichi dell'Archivio diStatodi Roma, che sarebbe stato successivamente trasformato nell'Istituto di 5 genn. 1915), sostenne la necessità per la Società di farsi promotrice di "una forte organizzazione nazionale degli ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] . L’avvertimento del papa indusse Pierluigi a riflettere sulla necessitàdi plasmare la polifonia in modi più idonei alla liturgia. diStatodi Mantova) contiene richieste di altre messe, ma anche pareri su lavori dello stesso duca, dilettante di ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] egli esaltava l'operato dei "solitari" e la necessità dei pellegrinaggi per conservare la memoria e la missione portorealista di Milano, nell'Arch. diStatodi Firenze, nella Bibl. del Seminario arcivescovile di Genova, nell'Arch. della Chiesa di ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...