(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] 1350?) ha struttura gotica con abside a pianta quadrata per necessità topografiche, S. Procolo (1384) abside poligonale; così figurati delle Insignia.
Bibl.: C. Malagola, L'archivio distatodi Bologna dalla sua istituzione a tutto il 1882, Bologna ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] lavoro (Treuhänder der Arbeit), il cui ufficio era stato creato preventivamente dalla legge del 19 maggio 1933. Solamente in caso dinecessità costoro s'interpongono mediante emanazione di tariffe, inderogabili. L'adempimento dei doveri del dirigente ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] di inadempienza di certificati di credito.
Per le disposizioni del codice di commercio il commerciante che cessi di fare i suoi pagamenti per obbligazioni commerciali è in statodi la necessitàdi aggiungere al salone un numero notevole di locali ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] che causano "sofferenza non necessaria": proprio quest'ultima nozione (analoga al "senza necessità" del nostro codice) è stata ed è origine di discussioni e interpretazioni diverse. Gli animali protetti sono quelli domestici o addomesticati, o ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] le varie crisi economiche ebbero dimostrato la necessitàdi interventi di pianificazione su più vasta scala, regionale e nazionale. Solo oggi è stato creato il Comitato statale di pianificazione (State planning and conservation board) con l'incarico ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] 1297 dichiarava che la Clericis laicos non si applicava alle imposizioni consentite dal clero, né ai casi dinecessità, di cui sarebbe stato giudice il re, e in cui questi avrebbe avuto diritto d'imporre sugli ecclesiastici inconsulto etiam Romano ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] favorisce la liberazione di serotonina dalle terminazioni nervose, producendo nel soggetto uno statodi benessere. La conseguenza sia l'offerta sia la domanda di droghe, riaffermano la necessità della cooperazione internazionale per realizzare il ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] Costituzione), hanno determinato la necessitàdi tornare a legiferare in materia, al fine di adeguare la disciplina vigente al mutato quadro istituzionale e al nuovo riparto di attribuzioni normative e amministrative tra Stato, Regioni ed enti locali ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] all'adozione, l'adottato acquista, a ogni effetto, lo statodi figlio legittimo degli adottanti, dei quali assume e trasmette il cognome educazione e nello sviluppo del bambino e la necessità che gli stati debbano fornire a essi un sostegno adeguato ...
Leggi Tutto
La disciplina del fallimento, contenuta nel r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, conserva all'istituto, pur accentuandone l'impronta pubblicistica, i lineamenti essenziali che già aveva nel sistema del cod. [...] e con mezzi normali, alle proprie obbligazioni. Lo statodi insolvenza non corrisponde esattamente allo statodi cessazione dei pagamenti tenuto presente nel sistema dell'abrogato cod. di comm.; vi può essere una cessazione dei pagamenti determinata ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...