È la situazione processuale dell'imputato, il quale, essendo stato regolarmente citato in un giudizio penale, si astiene dal comparire al dibattimento, e della parte che si astiene da ogni attività processuale [...] irrevocabili in via generale, salvo, per talune di esse, uno statodi pendenza che ne determina la revocabilità, per vien meno la necessità della notificazione ai contumaci rispetto alle sentenze pronunciate nei giudizî di graduazione (art. ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] sia stata permegsa l'alienazione o l'ipoteca della dote, questa non può essere in alcun modo alienata o limitata, se non col consenso di entrambi i coniugi e mediante decreto del tribunale che può darne l'autorizzazione nei soli casi dinecessità o ...
Leggi Tutto
In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] modo cosciente e che le lesioni cerebrali erano irreversibili, la necessitàdi definire più precisamente i danni neurologici associati agli stati vegetativi, e di disporre quindi di maggiori informazioni per dirimere ogni controversia sul livello ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] pubblica economia e i costumi. Si affermò allora la necessitàdi provvedere ai bisogni della metropoli, per i quali non commerciali si prescinde dallo statodi cittadinanza e di libertà delle parti; si richiede solo la qualità di commerciante); E. ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] all'acquisto, da parte di associazioni o per mezzo di pubbliche sottoscrizioni per conto dello stato, di antichi edifici o d'interi territori da salvaguardare. Negli Stati Uniti la formazione di aree protette è stata favorita dal particolare regime ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] necessità ludiche e sportive, non per questo è diminuita, nel gruppo sociale dei praticanti, la propensione a ritenere l'atto di c. come esercizio di e, quindi, suscettibili di essere ridotte allo statodi selvaggina.
La costruzione giuridica ...
Leggi Tutto
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio [...] dolo, può esser rescissa quando uno dei coeredi provi di essere stato leso oltre il quarto (art. 1038, comma 2 le regole riguardanti la donazione (necessitàdi accettazione, art. 1057) e il testamento (possibilità di revoca). La divisione può avere ...
Leggi Tutto
Nel nuovo ordinamento costituzionale dello Stato italiano regolato dalla costituzione repubblicana entrata in vigore il 1° gennaio 1948, la Sicilia costituisce una Regione autonoma (v. Sicilia, in questa [...] esso, la necessitàdi istituire un organo apposito, idoneo a garantire l'osservanza dei limiti delle rispettive attribuzioni da parte della Regione nei confronti dello Stato e dello Stato nei confronti della Regione, nonché dei principî sanciti dalla ...
Leggi Tutto
Per il codice civile del 1865 colonia era sinonimo di mezzadria; la distinzione tra i due contratti fu operata dalla dottrina sulla base degli usi, rispetto ai quali, in materia, la stessa legge aveva [...] del fondo ed assume sostanzialmente le obbligazioni di un locatore; a lui incombe l'obbligo di consegnare, di garantire il pacifico godimento, mantenere il fondo in statodi servire all'uso convenuto, di eseguire tutte le riparazioni (se non ...
Leggi Tutto
L'andamento del fenomeno della delinquenza in Italia nell'ultimo decennio può essere studiato soltanto da un punto di vista oggettivo, prendendo in esame la serie dei "reati denunciati" poiché per uno [...] di circa 80 delitti e 20 contravvenzioni. Di qui la necessitàdi esaminare separatamente l'andamento delle due serie di reati dei fatti contravvenzionali in dipendenza di numerosi fattori inerenti allo statodi guerra, quali la riduzione del ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...