Il carattere autoritario del regime fascista non poteva consentire un decentramento delle funzioni statali e, se anche le funzioni degli organi periferici e degli enti autarchici potevano apparire in qualche [...] e del decentramento. Lo stato non può non provvedere direttamente agl'interessi generali del paese e perciò l'obbligo del decentramento comincia là dove questi finiscono ed hanno inizio le esigenze locali. Dal che la necessitàdi ridurre al minimo le ...
Leggi Tutto
Il codice civile italiano 1942, oltre ad avere meglio disciplinato l'assenza, ha introdotto un'importante novità con l'istituto della dichiarazione di morte presunta, la cui necessità si era in modo particolare [...] della morte vera. Fra gli effetti più importanti si ricordano: la fine dello statodi perenne incertezza circa la esistenza dello scomparso; l'accertamento d'uno statodi fatto in base al quale si presume che lo scomparso sia morto; i titolari ...
Leggi Tutto
L'art. 5 cost., dopo aver proclamato l'unità e l'indivisibilità dello stato italiano, dichiara che la repubblica riconosce e promuove le autonomie locali: attua nei servizî che dipendono dallo stato il [...] attuazione dell'ordinamento regionale non impediva allo statodi legiferare nelle stesse materie di competenza degli organi regionali, si pose il problema di come legiferare in materia di d. e dell'opportunità di conferire al governo la delega a ...
Leggi Tutto
. Contratto di locazione che ha per oggetto il godimento di una cosa produttiva (azienda, fondo rustico, brevetto, ecc.). Ha trovato una disciplina appropriata, distinta dalla locazione, soltanto nel codice [...] di concessione temporanea in godimento mediante corrispettivo, è assicurata senza necessitàdi una espressa norma di della cosa in buon statodi manutenzione; non è necessario che il locatario usi, basta che conservi. Seppur di minore ampiezza, più ...
Leggi Tutto
La più recente legislazione sul f. non ha la finalità d'irrogare sanzioni penali, amministrative o disciplinari, come è stato per i provvedimenti legislativi emanati immediatamente dopo la caduta del regime [...] e aveva esaltato principî e metodi negatori di ogni democrazia.
È stata perciò emanata la legge 20 giugno 1952, peraltro, nei casi straordinarî dinecessità e di urgenza, può adottare il provvedimento di scioglimento e di confisca dei beni mediante ...
Leggi Tutto
. Termine usato, spesso nella forma di alto commissario per indicare amministratori straordinari, provvisorî, diversi da quelli normalmente previsti dalla legge. Il caso più frequente di gestioni commissariali [...] e gli uffici; è quindi da sperare che cessi il malvezzo di creare organi straordinarî senza reale necessità.
Un nuovo e diverso tipo di commissario è stato creato, di recente, dalla Costituzione (art. 124): il Commissario del governo che, in ...
Leggi Tutto
LEGISLATIVA La nuova costituzione italiana per il suo carattere di rigidità ha dovuto prevedere espressamente la possibilità di delegazione legislativa poiché il silenzio avrebbe importato un divieto per [...] le camere deliberano lo statodi guerra e "conferiscono al governo i poteri necessarî". Anche in questo caso però dei limiti sono segnati al governo dalla durata della guerra e dalla connessione degli atti da emanare con le necessità della guerra (v ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] un assetto monopolistico od oligopolistico. Questo tipo di legislazione nacque negli Stati Uniti, sul finire dell’Ottocento (Sherman Act presenza di una pluralità di imprenditori. Di qui la necessitàdi porre dei limiti all’esercizio del diritto di ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari [...] criminale, è emersa per la magistratura la necessitàdi lavorare collettivamente, soprattutto nella fase delle indagini magari anche illecite. La parola racket nacque negli Stati Uniti del primo dopoguerra per definire una relazione perversa ...
Leggi Tutto
Prestazione volontaria e gratuita della propria opera a favore di categorie di persone che hanno gravi necessità e assoluto e urgente bisogno di aiuto e di assistenza, esplicata per far fronte a emergenze [...] formazione del bilancio. La legge detta norme specifiche in tema di risorse economiche delle organizzazioni di v., di convenzioni con lo Stato e gli altri enti pubblici, di agevolazioni fiscali.
Tra le disposizioni più recenti, possono ricordarsi: il ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...