Beccaria, Cesare
Giuseppe Bedeschi
Il primo grande critico della pena di morte
Profondamente influenzato dagli illuministi francesi ‒ disse di dovere a Montesquieu "la sua conversione alla filosofia" [...] necessitàdi conservare il vincolo con il quale gli uomini si erano associati. La pena di morte era dunque illegale, perché nessuno di dovevano essere trattati come colpevoli finché non fosse stata provata la loro colpa. Beccaria realizzò una completa ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] sopportavano meglio tale aggravio dei costi? Fino al secolo XIV le merci di lusso erano state le sole a circolare, con l'eccezione dei prodotti di prima necessità come il grano e il sale.
Dall'osservatorio privilegiato della casa commerciale ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] vero se le nazioni prese in esame si riconoscono diverse e sentono la necessitàdi porre in risalto, e perfino di esagerare, queste differenze. Ciò è stato più volte notato nei riguardi dell'Unione Sovietica, dove gli studiosi insistono in ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] in atto. Per le imprese si trattava di contemperare la ricerca di più ampi margini di elasticità con la necessitàdi un maggiore controllo della manodopera.
Un esempio evidente di questo statodi cose venne proprio dal conflitto che si aprì ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] ' e la necessitàdi cercare una soluzione ad alcuni problemi giuridici al di fuori della pura e semplice adozione di modelli occidentali, l'indipendenza è stata per molti paesi un periodo di continua sperimentazione giuridica di istituzioni straniere ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] in forma prebendale era nel suo complesso dovuta alla necessitàdi remunerare un consistente gruppo di persone e di famiglie civili che servivano lo stato con fedeltà e dedizione pur sapendo di non poter aspirare alla nobiltà e ad una partecipazione ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] i prezzi. Soltanto oltre cento anni dopo e quasi esclusivamente negli Stati Uniti trovò espressione pratica, in leggi codificate, la necessitàdi un esplicito apparato legale diretto contro i monopoli e le pratiche commerciali restrittive. Nel ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] 55 anni.
Il capitolo più lungo del rapporto ministeriale è dedicato alla condivisione delle informazioni. È stata messa in evidenza la necessitàdi un norma speciale che, in applicazione della legge sulla privacy, assicuri che l'identità del donatore ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Sede al blocco continentale nel 1806 e sottolineò la necessitàdi un ritorno all'equilibrio nella penisola italiana divenuta v. l'inventario generale Archivio diStatodi Roma, in Guida generale degli Archivi diStato d'Italia, Roma, Ministero ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] soldati delle regioni confinanti con i Turchi, pagati dagli Stati italiani; l'ambasciatore napoletano si allineò a lui. P. si convinse della necessitàdi raccogliere la più grande quantità di denaro, benché fosse non poco irritato dalla renitenza dei ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...