GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] di professionalità, è la formazione, sin la fabbrica del clero che sta in cima ai suoi pensieri. Per "far buono il popolo" necessita nascosto per duecento anni".
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Senato, Dispacci dei rettori, Padova e Padovan ...
Leggi Tutto
Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche
Alberto Cisterna
Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche
L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] da un favor ermeneutico che giunge finanche a negare la necessitàdi allegazione dei decreti di acquisizione al fascicolo del giudizio abbreviato5. La questione è stata, incidentalmente, esaminata dalla Corte costituzionale con la sentenza 28.5 ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Il risarcimento del danno
Marco Rossetti
Responsabilità civileIl risarcimento del danno
Il 2011 ha fatto registrare due grosse novità in materia di risarcimento del danno biologico. [...] parte interessata abbia correttamente sollevato, nei gradi di merito, la questione relativa alla necessità dell’adozione dei criteri di liquidazione milanesi; b) le tabelle del Tribunale di Milano siano state tempestivamente prodotte in giudizio.
1.2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] essere del procedimento amministrativo, la necessitàdi una disciplina che, analogamente a quanto giuridici, cit., 2° vol., pp. 1825 e segg.), Dalla sovranità dello Stato persona alla sovranità dell’ordinamento («Jus», 1995, 2, pp. 193 e segg ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] di Biagi, da cogliere rispetto allo statodi avanzamento degli studi di diritto del lavoro dell’epoca, è stata una impostazione autenticamente riformista. Biagi sosteneva la necessità del potenziamento del lavoro interinale come «strumento che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] coercizione come una questione fisiologica, una necessità analoga a quella di una forza naturale soverchiante, un’ giuridica alla base dello Statodi diritto ha legittimato la richiesta di soddisfare «tutta una serie di nuovi bisogni», anzi ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] la sua assenza da Milano, di fronte alle autorità della Repubblica cisalpina, con la necessitàdi "…non lasciare imperfette le Ozzero, dove possedeva un castello (testamento in Arch. diStatodi Milano, Cartelle Famiglie: Cagnola).Nel 1933, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
A Giovanni Botero, ex gesuita dallo spirito inquieto e profondamente religioso, curioso osservatore del mondo e studioso di grande vigore, dotato di buona tempra di polemista, spetta il merito di aver [...] della storia, di cui citava esempi e aneddoti.
Ora, nel 1584, infervorato di zelo religioso, scriveva sulla necessitàdi disprezzare le , e le brevi riflessioni sulle condizioni di stabilità degli Statidi dimensioni medie e grandi o le sparse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] momento importante della riflessione crisafulliana: la necessitàdi prendere sul serio il principio della sovranità popolare; la distinzione tra Stato-governo e Stato-comunità; le considerazioni sulla forma di governo parlamentare, le sue possibili ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] di "necessità" subentra quella spiritualistica e morale di "possibilità".
Si configurano ora precise condizioni di storia nella prospettiva spiritualistica, ibid. 1953; Nuovi scritti di teoria dello Stato, Milano 1955, I valori fra la metafisica e la ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...