In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per [...] n. precede di regola il cognome; l’uso scolastico, burocratico e militare, in cui vi è necessitàdi una elencazione alfabetica ma se il dichiarante non dà un n. al bambino provvede l’ufficiale distato civile (art. 29 d.p.r. 396/2000); in ogni caso, ...
Leggi Tutto
Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro.
Diritto
La normativa [...] nonché la l. 23/1901) la materia è stata interamente affidata alla legislazione regionale. La ragione di tale spostamento di competenza si rinviene nella necessitàdi individuare differenti politiche di mobilità per ogni regione d’Italia, legata alle ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] con il sopravvenuto stato fisico del lavoratore. Infine, la dottrina colloca tra le cause di e. del rapporto di lavoro anche la forza maggiore, che agisce di diritto anche nel contratto di lavoro, senza che vi sia necessitàdi alcun atto unilaterale ...
Leggi Tutto
Istituto che attribuisce la potestà di sacrificare diritti reali altrui nel pubblico interesse, dietro indennizzo.
Con il d.p.r. 327/2001 (di qui in avanti denominato testo unico, t.u.) il legislatore [...] t.u., entrato in vigore il 30 giugno 2003, è stato poi oggetto di modifiche e integrazioni, contenute nel d.lgs. n. 302/2002 necessità dell’apposizione del vincolo come presupposto alla dichiarazione di pubblica utilità e all’emanazione del decreto di ...
Leggi Tutto
Sono l’insieme di mezzi di cui si serve la pubblica amministrazione per perseguire l’interesse pubblico, in base alle norme vigenti in materia di finanza, contabilità dello Stato e procedimenti amministrativi. [...] (per es., l’alveo dei fiumi) senza la necessitàdi un formale atto della pubblica autorità, atto indispensabile invece per valorizzazione, gestione e alienazione del patrimonio dello Stato (Patrimonio dello Stato S.p.A.), ha imposto altresì il ...
Leggi Tutto
(ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] eletto il presidente, il cui voto, in caso di parità, sarebbe stato decisivo. Ognuna delle 4 potenze avrebbe designato un libero e informato dell’individuo; l’utilità e la necessità dell’esperimento; la salvaguardia del paziente da ogni sofferenza; ...
Leggi Tutto
L’appalto pubblico è un contratto a titolo oneroso, caratterizzato dal fatto che il committente o stazione appaltante è un’amministrazione, centrale o periferica, dello Stato, un ente pubblico, anche territoriale, [...] di contrattazione previsti dal Codice degli appalti - Alcuni nuovi strumenti, negoziali od organizzativi, sono stati elaborare una o più soluzioni atte a soddisfare le necessità dell’amministrazione e non determinabili con precisione a priori. ...
Leggi Tutto
Complesso di documenti (atti, registri, elementi grafici, disegni) che descrivono tutti i beni immobili (terreni e fabbricati) situati in un determinato territorio.
Storia
Esempi di c., come misura e [...] .
Sebbene sia stato pensato per perseguire obiettivi generali, l’importanza del c. è apprezzata, fin dal Medioevo, soprattutto ai fini fiscali. L’esigenza di creare un c. è legata alla necessitàdi abbandonare criteri di tassazione esclusivamente ...
Leggi Tutto
Medicina
Qualsiasi modificazione menomante a carico di un organo o di un tessuto, con alterazione (reversibile o irreversibile) della continuità della forma, della posizione, della struttura o della funzione, [...] caso il discrimine giuridico è stato individuato nel consenso dell’atleta oppure nel ritenere l’attività sportiva causa di giustificazione non codificata; nel secondo caso, nel consenso del paziente, nella necessità terapeutica dell’intervento o nell ...
Leggi Tutto
Per Patti lateranensi si intendono gli accordi stipulati nel 1929 (e resi esecutivi con la l. n. 810/1929) tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica, con i quali si è posta fine alla c.d. questione romana. [...] rientrare anche il principio di laicità dello Stato.
La sostanziale incompatibilità di numerose disposizioni dei Patti lateranensi con i principi fondamentali della Costituzione repubblicana ha così comportato la necessitàdi una loro revisione e ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...