Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] fare operazioni in tutte le provincie dello stato (Monte de' Paschi di Siena; Istituto delle opere pie di S. Paolo di Torino; Cassa di risparmio di Milano; Cassa di risparmio di Bologna; Istituto italiano di credito fondiario; società e istituti che ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] da un notaro o da un ufficiale giudiziario, senza necessitàdi testimonî, deve risultare da un unico atto e deve contenere giorno in cui l'attore ha pagato la cambiale o è stato contro di lui, in base al titolo, intimato precetto o fatta citazione. ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] libri, anche per le stesse necessità della loro vendita.
Tra le bibliografie di carattere generale sono da comprendersi in generale e delle varie parti o colonie o dei pochi liberi stati che vi esistono. Per la bibliografia generale da ricordarsi: P. ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] nella ricostruzione delle vie biliari epato-intestinali. Il t. di fegato è stato eseguito per la prima volta nel 1963 a Denver ( è assistito a un'evoluzione: si è passati dalla necessitàdi un'esplicita autorizzazione del soggetto (ex art. 1 della ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] , la legge di attrazione bancaria, assicurano al titolo una vita reale, senza necessitàdi una diretta disposizione il traffico normale. Alla protezione di esso s'indirizza nel nostro, come negli altri stati, un sistema di sanzioni penali, che tende ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] neutralità da parte della Germania nel 1914 condusse le potenze firmatarie del trattato di Versailles a riconoscere la necessitàdi abrogare tale regime. Benché non sia stata ancora ottenuta l'adesione dell'Olanda, il "patto renano" firmato a Locarno ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] è stato anche don Benedetto Re, maestro di cappella della cattedrale pavese. Di lui necessitàdi uno stretto collegamento con Placentia dei due importanti centri di Ticinum e Mediolanum e promossero la costruzione di due nuove arterie stradali di ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] 'espressione.
In Italia le sorti delle esposizioni d'arte sono state, sia pur con minore risalto, le medesime. A Torino, , imposta dalle condizioni politiche, la necessità che alcuni paesi sentono di assicurare la propria indipendenza economica attrae ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] il presidente della Camera dei deputati; 2. i ministri segretarî distato per gli Affari esteri, per l'Interno, per la Giustizia, ; U. Frascherelli, L'ordinamento universitario e la necessità della ricerca scientifica, in Atti della Società italiana ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] del termine paesaggio; alla necessitàdi predisporre politiche paesaggistiche di tutela e di valorizzazione (considerate, queste ultime, più modalità d'intervento che ambiti di competenza) da parte dello Stato e delle Regioni; all'estensione ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...