di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] e la d. è il principale strumento per fronteggiare le necessitàdi modernizzazione del sistema.
La stessa d. è stata, peraltro, oggetto di un intervento di riordino. La produzione copiosa di norme regolamentari ha posto, infatti, il problema del loro ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] di lavoro e di capitale, diano quantità diverse di uno stesso prodotto; 2: la necessitàdi ricorrere alla coltivazione di terre di , ma che non è sfuggito al Marshall. È stato rivelato in varie occasioni come egli avesse particolarmente presenti ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] necessità giuridiche, ad es. l'elezione di domicilio del precettante nell'atto di precetto, si ha col mezzo dell'elezione di , qualunque sia il suo stato civile, la donna maggiore di i4 anni ha un domicilio di soccorso proprio, da determinarsi secondo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] tendenza che va sotto il nome di estetica della ricezione e il cui maggiore esponente è stato lo storico della letteratura e che, senza un pre-giudizio sulla necessitàdi disciplina e sulla possibilità di soluzione, il linguaggio della norma non può ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] durata fino all'introduzione dell'Atto unico, era fondato sull'idea diStato sociale; nella seconda fase, che si è estesa fino all , 3, pp. 370-88.
H. Micklitz, De la nécessité d'une nouvelle conception pour le développement du droit de la ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] occupazione e politiche sociali: "l'Unione e gli Stati membri agiscono tenendo conto della diversità delle prassi nazionali, in particolare nelle relazioni contrattuali, e della necessitàdi mantenere la competitività dell'economia dell'Unione".
Una ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] nuova attrezzatura dei consigli provinciali delle corporazioni cui è stata attribuita maggiore capacità funzionale. Siffatto ordinamento, in tale fase di sviluppo, corrisponde alle necessità dell'economia nazionale, e a queste, praticamente, soddisfa ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] de droit civil français, II, Parigi 1929, p. 362 segg.
Delitto politico.
Chiarissima fu per i Romani la necessitàdi garantire lo stato dalla distruzione, e dalla distruzione degli organi fondamentali della sua sovranità. Ma essi pensarono anche ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] anche Nomocanone o Πηδάλιον.
La necessitàdi raccogliere e coordinare lo stragrande numero di canoni dei sinodi nazionali e che dei capitolari, cioè della recente legislazione dello stato in materia ecclesiastica, i canonisti cominciano a tenere ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] sfera territoriale di singoli Stati). L'atterraggio, se così vogliamo denominarlo, dipende, per es., dalla necessitàdi riferirsi a beni materiali, o entità fisiche, che si trovino in un dato luogo; o di disporre concretamente di somme di danaro; o ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...