LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] aumento, e l'olearia.
Commercio e porti. - Il commercio di importazione è stato negli ultimi anni in forte ascesa: nella Libia occidentale è salito emersa, negli ultimi anni, la necessità della costruzione di nuove linee ferroviarie in Libia, perché ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] equipaggio non ha modo di segnalare la sua situazione, quest'avaria porta spesso alla necessitàdi abbandonare la nave. Messico, Spagna, Belgio, Paesi Scandinavi); in Inghilterra e negli Stati Uniti si fa una speciale deduzione dal nolo. S'intende che ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] mezzi, sicché ne è uscita una struttura fondiaria meglio adeguata al senso di giustizia ed alle necessità delle popolazioni agricole. Altre invece (Ungheria, Polonia) sono state applicate con eccessivo riguardo per la proprietà ed allo scoppio della ...
Leggi Tutto
(XI, p. 543; App. I, p. 480; II, I, p. 704; IV, I, p. 537)
Le norme emanate negli ultimi anni, che contengono qualche riferimento alla C. dei c. sono numerose e, dal punto di vista legislativo, non sempre [...] connessa alle funzioni della C. dei c. nello Stato monarchico. La Costituzione repubblicana disciplina minutamente l'emanazione la necessità e l'urgenza, il controllo immediatamente previsto, e che deve svolgersi entro il ristretto lasso di tempo di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] di migliaia di persone, nel suo periodo di massima espansione, di sopravvivere, comincia a sfaldarsi, ponendo l'urgente necessitàdi sulla scena sociale e politica di Napoli e della Campania. Due sono stati gli elementi che hanno determinato questa ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] civile.
Il risultato conseguito è stato da più parti valutato inappagante perché fondato sulla rigida alternativa (diritto reale-diritto di credito) che muove comunque dalla necessità logica di ricercare un criterio di imputazione del patrimonio: in ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] e nello spazio: non aveva dunque alcuna necessitàdi mutuare una propria ideologia da quelle disponibili sul a varie riprese nel Novecento, in Sicilia e negli Stati Uniti: generalmente prima di ogni rinnovata escalation mafiosa.
È vero invece che ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...]
In tale prospettiva, determinata con tutta evidenza dalla necessitàdi non perdere l'aggancio con le profonde e incessanti esperienze che hanno accompagnato il suo grande sviluppo negli stati Uniti. Tali esperienze, collegate allo studio dei ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Cesare Falessi
(App. IV, II, p. 805)
La p.a., sebbene abbastanza facilmente identificabile, è difficile da definire: nelle stesse convenzioni intercorse a più riprese in seno all'Organizzazione [...] rendano responsabili di dirottamenti o di atti similari di p.a.; di restituire, in caso di dirottamento, l'aereo sequestrato alla nazione di appartenenza; di assistere i passeggeri e di rinviarli nel più breve tempo possibile agli statidi cui sono ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] sull'importanza di avvicinare l'amministrazione agli amministrati e sulla necessitàdi tutelare le delle autonomie.
Il concludersi della lunga operazione di trasferimento di funzioni dallo stato alle regioni è stato da molti interpretato − come si è ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...