Precauzione, principio di
Maurizio Iaccarino
L'era moderna è caratterizzata dallo spettacolare progresso delle conoscenze scientifiche che hanno generato un gran numero di applicazioni tecnologiche [...] " e "misure preventive economicamente efficaci": pur introducendo il p. di p., il testo approvato alla Conferenza dai rappresentanti degli Stati intervenuti affermava la necessitàdi studi scientifici e un'analisi dei costi/benefici.
Nei documenti ...
Leggi Tutto
È nella terminologia romana l'atto col quale il titolare di un diritto lo fa valere quando lo veda rinnegato o non soddisfatto da colui (o da uno di coloro) a cui spetta l'obbligo giuridico corrispondente.
Fra [...] a questo punto del processo.
Poco propensi alle classificazioni dei diritti e obblighi, i giuristi romani sono stati invece tratti dalle necessitàdi applicazione del sistema formulare a classificare in vario modo le azioni.
La più importante è la ...
Leggi Tutto
POLIZIA
Carlo Ghisalberti
(XXVII, p. 681; App. II, II, p. 568; III, II, p. 445; IV, III, p. 13)
L'ampio dibattito svoltosi durante gli anni Settanta sulla necessitàdi adeguare l'amministrazione della [...] , natura giuridica, fondamenta dottrinarie e differenze nei riguardi della polizia giudiziaria, Firenze 1981; A. Luzzi, La polizia diStato: il nuovo ordinamento dell'amministrazione della pubblica sicurezza, 3 voll., ivi 1982-83; R. Celli, Manuale ...
Leggi Tutto
SCIOPERO
Dino MARCHETTI
Il vigente codice penale, nel titolo ottavo del libro secondo, prevede come delitti, negli articoli 502-512, lo sciopero e la serrata, nelle varie ipotesi del fine contrattuale, [...] di impiegati, dei privati che esercitano servizî pubblici o di pubblica necessità non organizzati in imprese e dei dipendenti da imprese di servizî pubblici o di pubblica necessità italiana e non è stata ancora emanata la speciale legislazione ...
Leggi Tutto
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa [...] dello statuto fondamentale del regno, il re continua a far uso di una potestà che costituiva una delle caratteristiche comuni a tutte le monarchie assolute, per cui il sovrano era considerato quale unica fonte degli onori. Nondimeno la necessitàdi ...
Leggi Tutto
L'Ente opere assistenziali del Partiio nazionale fascista. - Nelle condizioni di disagio create anche in Italia dalla crisi economica mondiale, il Partito nazionale fascista è stato da B. Mussolini stimolato [...] per sostenere gl'individui e le famiglie che si trovino in condizioni di particolari necessità. A detto ente sono stati attribuiti i compiti assegnati dalle leggi vigenti alla congregazione di carità, alla quale l'ente si è sostituito in qualsiasi ...
Leggi Tutto
Il principio del d. amministrativo, a tre decenni di distanza dall'emanazione della Costituzione, risulta ancora in fase di attuazione. È ormai pacifico che il d. è una formula di organizzazione connessa [...] stesse alle regioni. Tali principi sono stati ampiamente recepiti nel d.P.R. 24 luglio 1977, n. 616.
Ci si avvia quindi a una chiarificazione del concetto stesso di d.: la formula decentrata nasce dalla necessitàdi rendere l'amministrazione idonea a ...
Leggi Tutto
Le disposizioni contenute negli articoli 562-564 del cod. civ., completate dagli articoli 673-681 e 546-559, apparvero insufficienti a disciplinare il condominio delle case. Tutta la materia è stata quindi [...] di edifici autonomi, ciascun edificio può dare luogo a un condominio separato. Trattandosi d'un condominio coatto, la necessità e le modalità di uso del condominio sono devolute alla cognizione del pretore". Forse sarebbe stato desiderabile che nei ...
Leggi Tutto
Le principali novità legislative intervenute a partire dagli ultimi anni del 20° sec. sono la ratifica dei TRIPs (Trade Related aspects of Intellectual Property rights) e la pubblicazione del Codice della [...] gestazione causata da diversità di opinioni di ordine etico e morale, con legge 22 febbr. 2006, nr. 78, è stata recepita la direttiva e dottrinale italiani sono ancora convinti della necessitàdi conservare e irrobustire il sistema brevettuale (vero ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale. - Sino alla conclusione della prima Guerra mondiale la parola ebbe, anche nella terminologia giuridica, il generico significato di attacco militare, violenza armata, guerra da [...] la Società, pur evitando di parlare di aggressione, rilevò una certa responsabilità a carico di uno stato, questo finì col ritirarsi necessità avvertita da tutti di ricostruire su solide basi un'organizzazione internazionale veramente in grado di ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...