Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] obbligo, per così dire, in positivo, in capo agli Stati membri, di promuovere il detto modello energetico, nell’ottica del più generale ’interno del PNRR, da cui discende la necessità dell’approvazione UE dei singoli provvedimenti attuativi adottati ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] eseguiti: si parla, al riguardo, di oltre il 90% dei casi. La necessitàdi chiedere e ottenere l'exequatur per proprie ragioni (l'attore), dal ricorso all'autorità giudiziaria dello Stato dove il convenuto è residente o ha la propria sede, con ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] dell'Europa continentale su basi cooperative e la necessitàdi una protezione militare che solo gli Stati Uniti erano in grado di dare. Tuttavia, se non si considera il capovolgimento dei rapporti di forza tra le nazioni europee e l'Unione ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] indigne. L'operetta non fu pubblicata e solo due secoli dopo è stata ritrovata e data alle stampe (nel 1979) da S.L. Kaplan La Critica, VII (1909), pp. 399-404. Quelli di G. Macchia sono in G. et la "nécessité de plaire", in Convegno, cit., pp. 69-78. ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] i giudici si sono posti il problema definitorio generale è stato oggetto di una pronuncia di Cassazione. Si è detto che consumatore è "colui che anche di scarsa utilità, perché, riguardo al tipo di prodotto, il consumatore aveva necessitàdi nuove ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] attività repressiva degli anni Settanta e Ottanta non è stata determinata dalla depenalizzazione dei reati che avevano provocato la suscettibilità della magistratura, ma dalla necessitàdi operare in una realtà profondamente segnata dal crollo del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] belli, libro I, cap. VI).
La necessità logica, corollario del principio di non contraddizione (se Tizio ha ragione, non a fortiori se si combatte per giusta causa o perché ciò sia stato ordinato dal princeps. Poiché, tuttavia, la iusta causa tende a ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] 1900, con il titolo onorifico di presidente di sezione del Consiglio diStato, lo indusse, piuttosto che al di riprendere, malgrado ogni incombente e transeunte necessità, la sua storia gloriosa … e di riassumere l'inalienabile suo magistero di ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] , dall’altro onerando i creditori della necessitàdi dotarsi di casella Pec e di saperla utilizzare.
Così pure la norma il d.l. n. 185 del 2008, art. 16, co. 11, è poi stato abrogato l’art. 4, co. 4, del regolamento sulla Pec14, che stabiliva che le ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] non costretti da alcuna necessità, non si parlasse volgare alla maniera degli ignoranti") e accettava la situazione di cultura in cui edizione e ne abbia sostenuto le spese, ma ne sia stato curatore Alessandro Ferrazzi (si vedano i due epigrammi del ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...