DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] .
Nel proemio il D. sosteneva la necessitàdi "una introduzione generale al diritto positivo" che le sue ricerche sulla storia giuridica lombarda (Baldo e gli Statutidi Pavia, in L'opera di Baldo, Perugia 1901, pp. 139-44; Il centenario ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] Segnatura apostolica e a presidente della Corte Suprema per lo Stato della Città del Vaticano, incarichi da cui si dimise il di attività di formazione per i vescovi poste in essere dai dicasteri romani e postulò la necessitàdi ridurre il numero di ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] che non figurano nella prima edizione, che era stata pubblicata sempre a Milano nel 1841.Lo scritto è di particolare importanza: il B. è uno dei primi a sostenere la necessitàdi approfondire i fondamenti teorici del diritto amministrativo, come ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] di Palermo, n. s., I [1845], pp. 26, 37 e passim). Particolarmente viva, nell'A., era a questo proposito la convinzione dell'assoluta necessitàdistato e presidente del Consiglio superiore di istruzione pubblica di Sicilia, non sentendosi di ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] 'ambito egli osservò in modo acuto la specificità italiana dove lo Stato con l'8 sett. 1943 si era praticamente sciolto e le democratica per lo sviluppo della persona umana e della necessitàdi tenere aperto un dialogo - pur nella distinzione precisa ...
Leggi Tutto
ANTOLISEI, Francesco
Pio Marconi
Nato a San Severino Marche (Macerata) il 6 dic. 1882da Giulio e da Maria Scuriatti, si laureò in giurisprudenza dedicandosi quindi alla carriera legale prima nel foro [...] dalla dogmatica.
Il concetto di pericolo astratto è il frutto di un equivoco. Lo Stato vieta infatti alcune azioni apparire di nuove leggi dettate dalle più svariate esigenze della vita moderna e per la necessità, così spesso sentita, di rafforzare ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] dove la politica si trasforma in diritto, con la necessitàdi pervenire a una strutturazione tecnica adeguata. La sua dal 1943 in poi sulla base della continuità dello Stato e della reperibilità degli strumenti adottati nel periodo precedente ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Raffaele
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1851 da Giovanni, di un'antica famiglia di origine catalana, e da Carolina Zezza di Zapponeta.
Terminati nel 1872 gli studi di giurisprudenza, [...] sulla necessitàdi affrancare il piano dell'indagine dallo studio dell'anatomia - sostenne la necessitàdi porre 1922 quando fu collocato a riposo a domanda per raggiunti limiti di età. Il G. era stato nominato senatore il 4 apr. 1909.
In Senato, il ...
Leggi Tutto
FERRARA, Andrea
Carlo Bersani
Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] ad un complesso normativo che nelle sue linee fondamentali ha pienamente risposto alle necessitàdi sviluppo del paese.
Che la prossimità del F. al regime fascista sia stata solo parziale, parte della più generale vicenda della cultura moderata dei ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Francesco
Celestino Spada
Nacque a Pisa il 20ott. 1836 da Bonfigliolo e da Maria Orsolini. Appena quattordicenne, cominciò a frequentare i corsi universitari presso lo Studio giuridico della [...] necessitàdi fissare alcuni principi generali che rispondano a tutte le esigenze del diritto, in fase di 22maggio 1921, p. 632;T. Sarti, IlParlamento ital. nel cinquantenario dello Statuto, Roma 1898, pp. 116 s.; G. Fumagalli-F. Salveraglio, Albo ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...