PETRONE, Igino
Jonathan Salina
PETRONE, Igino. – Nacque a Limosano, presso Campobasso, il 21 settembre 1870, da Errico, notaio, e da Giulia Iacovone.
Dopo i primi studi, compiuti nella provincia natale [...] della storia (1896).
Nel primo lavoro Petrone afferma la necessitàdi fondare su basi filosofiche il diritto naturale, in confronto con considerarsi estraniato dal contesto sociale e giuridico, e dallo Stato che vi presiede, né, d’altra parte, quest ...
Leggi Tutto
ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] di poter sottoporre a serrata critica gli eccessi e le deficienze del sistema rappresentativo rivendicando la urgente necessitàdi Bari 1909. L'opera omnia è stata pubblicata a cura di G. Paulucci de Calboli e A. Casulli: Le opere di G. A., voll. 3, ...
Leggi Tutto
ALLIEVI, Antonio
Anna Cirone
Nato a Segrano (Greco Milanese) il 28 febbr. 1824, da famiglia contadina, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Pavia. Insegnò privatamente a Milano filosofia [...] società segrete, sosteneva la necessitàdi mantenere vivo il sentimento nazionale e di resistenza, con gli studi 1860 ricoprì la carica di capo divisione nel ministero delle Finanze, poi fu referendario al Consiglio distato; entrò nel parlamento ...
Leggi Tutto
Southern African Development Community (Sadc)
Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) è un’organizzazione intergovernativa [...] assetti economici, delle visioni politiche e delle necessità interne agli stati membri. La crisi dello Zimbabwe del 2008- Unite sia con l’Unione Africana, e che si sta dotando di una propria Brigata – corpo che potrebbe diventare la colonna portante ...
Leggi Tutto
Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) è un’organizzazione intergovernativa con obiettivi di cooperazione e di [...] assetti economici, delle visioni politiche e delle necessità interne agli stati membri. La recente crisi dello Zimbabwe, Unite sia con l’Unione Africana, e che si sta dotando di una propria Brigata – corpo che potrebbe diventare la colonna portante ...
Leggi Tutto
FAO
Fabrizio Galimberti
L'agenzia delle Nazioni Unite che combatte la fame
FAO è la sigla di Food and agriculture organization ("Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura"), l'agenzia delle [...] rappresentanti di 44 paesi si riunirono nella cittadina di Hot Springs, nello Stato americano della Virginia, e decisero di e i problemi di surplus e di deficit alimentari avevano portato alla ribalta la necessitàdi un coordinamento internazionale ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] esercitazioni combinate con aeromobili, raccolta di informazioni, prove di armi, lancio di ordigni esplosivi da aeromobili in situazioni dinecessità), nel rispetto dei diritti degli altri Stati.
Geografia
Esplorazione e sfruttamento del mare ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] può parlare dello Statodi diritto del 19° sec. come di uno Stato legislativo, cioè di una forma diStato incentrata sull’ una totalità di casi di un certo ambito. Se le l. scientifiche siano anche provviste dinecessità, oltre che di universalità, è ...
Leggi Tutto
Complesso di istituti e attività, gestiti e svolti direttamente dallo Stato (previdenza sociale obbligatoria) o da organismi autorizzati (previdenza complementare o integrativa) che hanno per obiettivo [...] successiva per tutti i cittadini, mezzi adeguati alle esigenze di vita in caso dinecessità (in aderenza ai principi dell’art. 38 della portato però a un’assunzione da parte dello Statodi una quota dell’onere dei contributi (cosiddetta ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale.
Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese [...] amministrative operanti nella Provincia, a esse sostituendosi in caso dinecessità, mediante l’adozione di ordinanze contingibili e urgenti. Il prefetto ha un ruolo anche nei rapporti tra Stato e autonomie locali; può, infatti, avviare la procedura ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...