Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dalla dissoluzione dell’originaria divisione in 3 tribù, sostituita con una nuova divisione, di tipo territoriale, dovuta a necessità militari e tributarie: Roma città era stata divisa in 4 tribù urbane e il suo contado in 16 tribù rustiche (nei ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] , proprio solo del mondo sublunare, si giustifica quindi per la necessitàdi ricostituire l’equilibrio statico dei quattro elementi quando esso sia stato violentemente alterato. Al di sopra della sfera lunare le sfere celesti, muovendo eternamente in ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] le disuguaglianze di fatto. Di qui la necessitàdi un nuovo contratto sociale che ponga le basi di una nuova s. politica.
I. Kant sottolinea come l’uomo sia spinto verso la s. da tendenze diverse e opposte: nello statodi s., l’uomo «sente di poter ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] Sono queste le ragioni fondamentali, insieme alla necessitàdi scambiare donne, che rendono necessari accordi e o infine per adulterio (solo della donna) o provato statodi non cittadinanza di essa. I m. tra consanguinei erano riprovati e si ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] società. In quest’ultimo sorge la necessitàdi un ‘agente esterno’ che sia conscio degli effetti esterni generati dall’interazione individuale e ne regoli la distribuzione sociale. Lo Stato quindi interviene regolando opportunamente gli incentivi e ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] di facile smaltimento. È cresciuta la consapevolezza della necessitàdi una prospettiva unitaria per tutto il ciclo di vita di fisiche, chimiche e biotiche) ha sempre condizionato lo statodi salute dell’uomo (oltre che degli animali e delle ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] allegato: si pensi all’ispezione disposta per accertare lo statodi taluni luoghi rilevante per la decisione. Nelle p. che spetta alle parti ricercare le fonti, valutare la necessità del mezzo di p. a sostegno della propria tesi e chiederne al ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] inizia a deformarsi plasticamente non è in pratica attuabile. Sorge perciò la necessitàdi correlare il generico stato tensionale con uno statodi tensione monoassiale equivalente, per il quale sia possibile disporre dei necessari dati sperimentali ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] se considerato tale dalla legge dello Stato in cui il testatore ha disposto o dalla legge dello Statodi cui lo stesso, al momento del conoscenza, l’organizza in un oggetto, dà a essa universalità e necessità.
Per G.V.F. Hegel la f. è il carattere ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...]
Al momento della dissoluzione dell’URSS, Stati Uniti e URSS avevano già firmato ( dinecessità, ma soprattutto a minimizzare il rischio di lanci per errore.
Effetti di un’esplosione nucleare
Nell’esplosione di una carica convenzionale (per es., di ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...