Economia
In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione [...] differenziata a seconda delle specifiche necessità; gli o. catadiottrici trovano di R.M. Gagné dispone in serie: apprendimento di segnali, di serie verbali, di concetti, di principi, risoluzione di problemi. Altre classificazioni sono state ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] di G. Zappa, docente all’Istituto Superiore di Scienze Economiche e Commerciali di Venezia. Zappa rilevava la necessità rogante o autenticante. Quest’ultima regola è stata posta al fine di risolvere i conflitti tra acquirenti diversi della stessa ...
Leggi Tutto
Chimica
E. con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione [...] del diagramma distato del sistema ternario A-B-C possono essere tali da dar luogo alla formazione di due fasi di taluni materiali. Rispetto alle e. tradizionali l’impiego di solventi supercritici, se da una parte comporta spesso la necessitàdi ...
Leggi Tutto
Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia [...] del popolo italiano. Convinto fautore della necessitàdi consolidare le fondamenta dell'Unione Europea non accesa del confronto, non perda mai di vista gli interessi generali del Paese. Costante è stata l'attenzione di C. verso il mondo dell' ...
Leggi Tutto
Uomo politico, pensatore ed economista (Besançon 1809 - Parigi 1865). Eletto nel 1848 all'Assemblea nazionale, P. svolse un'intensa attività politica anche in veste di pubblicista. Tenace oppositore di [...] , considerato una forma di governo oppressivo e centralizzato, P. sosteneva la necessità dell'autogoverno dei produttori un eccessivo potenziamento delle funzioni dello stato lo ha posto come punto di riferimento, soprattutto in Francia, delle ...
Leggi Tutto
Presso gli antichi Romani, le rendite annuali dello Stato, in denaro o in natura, e in altri periodi, l’insieme dei più essenziali prodotti agricoli ottenuti da un determinato territorio anno per anno. [...] di prima necessità. Tra i vari strumenti a tal fine utilizzati, l’obbligo dell’ammasso, ossia della consegna diretta dei beni dai produttori all’autorità; i divieti all’esportazione; gli acquisti di massa conclusi all’estero direttamente dallo Stato ...
Leggi Tutto
Economia
Parte assegnata, vincolata o imposta come contribuzione. C. d’imposta è ciò che lo Stato, secondo il metodo del c., fissa preventivamente come ammontare del gettito che intende ricavare da una [...] di questi profitti allo Stato o destinarli, tramite una cassa di conguaglio (➔), a sussidiare altre produzioni nazionali. Essendo uno strumento di controllo pubblico diretto dei flussi di , espressione dell’assoluta necessità. Gli schemi scientifici ...
Leggi Tutto
Economia
La provvista delle derrate alimentari di prima necessità o, per estensione, anche delle materie prime. Il problema dell’a. diviene fondamentale nei periodi di carestie, di guerra o di gravi crisi [...] i rifornimenti indispensabili (incentivi alla produzione, obbligo degli ammassi, divieti all’esportazione, contratti di fornitura stipulati all’estero direttamente dallo Stato ecc.), o per limitare i consumi (razionamento, assegnazioni per ordine ...
Leggi Tutto
Boeri, Tito. – Economista italiano (n. Milano 1958). Laureato in Economia presso l’Università Bocconi di Milano, dove è docente, ha ottenuto il dottorato di ricerca presso la New York University. È stato [...] del Festival dell'economia di Trento, nel 2014 è stato nominato presidente dell'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS), carica ricoperta fino al 2019. Nelle sue varie pubblicazioni ha esposto la necessitàdi riformare il mercato del ...
Leggi Tutto
Prezzo massimo di vendita (anticamente detto meta), fissato in via amministrativa, in genere per beni di largo consumo particolarmente rilevanti dal punto di vista sociale. La pratica dei c., nota nell’antichità [...] anni più recenti il c. è stato adottato prevalentemente in occasione di eventi eccezionali (guerre, carestie, periodi di alta inflazione) per evitare il rialzo eccessivo del prezzo dei beni e dei servizi di prima necessità e quindi per tutelare le ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...