Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] divisione del lavoro individua la necessitàdi un sistema di norme e procedure capaci di assicurare una sufficiente regolarità all ). La teoria monetaria di Del Vecchio muove da uno schema analitico riferito a uno «stato ipotetico» del sistema ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] soccorso.
Per gli aerei, che volano ad alta quota e soprattutto ad alta velocità, la necessitàdi collegamenti mediante satellite è stata meno impellente, poiché essi possono usare fino a notevole distanza dalla costa i collegamenti in visibilità a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] si sviluppò l’ingordigia di voler lucrare quell’interesse, anche se non c’era l’immediata necessitàdi un prestito in denaro. diffusa al suo tempo, del denaro come nerbo della guerra o dello Stato (p. 36). Il denaro, dice, vivifica tutte le nostre ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] in questione. Le analisi non hanno riguardato solo gli Stati Uniti, ma numerosi altri paesi, e si sono estese in grado di coprire i costi di gestione, generando un'ulteriore necessitàdi finanziamento.
La maggiore o minore facilità di finanziamento è ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] di moneta di uno Stato che occorre pagare in contante per acquistare, in un dato momento, moneta di un altro Stato. di tensione potenziale esistenti nel sistema monetario europeo.Raggiunta la predetta soglia, scatta la presunzione della necessitàdi ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] e tre collaborarono a convincere Einaudi della necessitàdi riformare il sistema della riserva bancaria per la riforma dell’IRI: Osservazioni alla relazione ad allo schema diStatuto predisposti dal Presidente, da parte del prof. P. B., in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] che la più importante massima per la constituzione di uno stato sia il sapere ben porre al lor proprio mezzo della quale «il denaro di tutte le diverse Provincie gira per tutte le parti del Mondo», senza che vi sia necessità che il «denaro vada da ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] della zecca. In altri casi, tuttavia, lo Stato non esercitò un controllo forte sull'ubicazione della z. fino a tempi relativamente recenti, quando l'uso di macchinari determinò la necessitàdi impianti fissi, non più trasportabili nelle varie sedi ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] 'Italia del miracolo economico, fosse imprescindibile l'intervento diretto dello Stato nella produzione industriale, sottolineando al tempo stesso la necessitàdi una divisione di ruoli tra la sfera politica, che avrebbe dovuto indicare gli obiettivi ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] utili veniva reinvestita nell'acquisto di quasi un milione di ettari di terreno in Italia, negli Stati Uniti, in Argentina, Ferruzzi finanziaria, la holding di famiglia che allora si quotò in Borsa.
La necessitàdi una guida forte era particolarmente ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...