Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] evoluzione sarebbe innanzitutto i. o concentrazione di materia, accompagnata da dissipazione di movimento, e cioè passaggio da uno statodi dispersione di elementi materiali a uno statodi unificazione di essi.
Medicina
In fisiologia del sistema ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] soddisfare. Si pensi alle molte g. fuori bilancio sorte nell’immediato dopoguerra: il Fondo distribuzione generi di prima necessità ai dipendenti dello Stato, gestito dai ministri del Tesoro, dell’Industria e del Lavoro; il Fondo per l’addestramento ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] . (testo modificato a seguito dell’entrata in vigore dello Statuto dei lavoratori nel 1970). La norma stabilisce che il lavoratore rappresentante sindacale eletto all’interno dell’azienda, il quale necessitadi un contatto con la base per il ruolo e l ...
Leggi Tutto
sanità L’organismo preposto a tutelare lo statodi salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] con diversi ruoli, una pluralità di livelli di governo.
Lo Stato, attraverso l’organizzazione ministeriale (v dunque, l’accrescimento della popolazione in età anziana che necessitadi maggiore assistenza sanitaria, l’aumento delle malattie croniche, l ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico-finanziario, l’operazione di prelevare beni materiali, titoli o documenti dal luogo in cui sono custoditi. Nel linguaggio bancario, l’operazione di ritiro dalla banca di una somma [...] ai prodotti agricoli importati nel mercato comune e provenienti da Stati terzi. Tuttavia, esso viene applicato e calcolato in di 3-5 anni, e fu consentito anche di stipulare, in caso dinecessità, aperture di credito per i prelievi futuri di durata ...
Leggi Tutto
Regime tributario di carattere essenzialmente opzionale che consente ai gruppi d’imprese (➔ società) l’accesso a forme di tassazione unitaria. L’espressione, comunemente utilizzata anche con riguardo alla [...] abbastanza complessa, in quanto necessitadi una fase di ridefinizione del reddito delle società estere (come calcolato in base alla disciplina dello statodi residenza) alla stregua della normativa IRES italiana, in materia di reddito d’impresa. La ...
Leggi Tutto
Attività commerciale consistente nell’immissione nel territorio di uno Statodi merci, servizi o capitali provenienti dall’estero. Anche il complesso delle merci, dei servizi o dei capitali importati e [...] determinato la necessitàdi assoggettare a IVA i beni da chiunque importati (a prescindere, quindi, dall’esercizio di un’ in franchigia da dazio nel territorio doganale dello Statodi materie prime e semilavorati esteri destinati a essere riesportati ...
Leggi Tutto
Scuola economica francese fiorita tra il 1750 e il 1780. Il nome viene dato, in una raccolta di testi a cura di P.-S. Du Pont de Nemours (1768), al complesso di indagini economiche che da F. Quesnay, suo [...] . Di qui la necessitàdi favorire al massimo lo sviluppo dell’agricoltura con la libertà di coltivazione e di commercio della f., non va inteso nel senso di illuministica idealizzazione dello ‘statodi natura’, mistica fede nella uguaglianza e libertà ...
Leggi Tutto
(o petrodollari) Depositi in eurodollari (➔ eurodivise) detenuti dai paesi esportatori di petrolio. I p. si distinguono dagli eurodollari soltanto in base alla specificità dei loro possessori e indipendentemente [...] e politiche internazionali (per es., la crisi iraniana). Tale statodi squilibrio (storicamente manifestatosi soprattutto nel triennio 1979-81) ha evidenziato la necessitàdi una maggiore cooperazione a livello internazionale per il finanziamento dei ...
Leggi Tutto
previdènza Azione svolta dallo Stato, e da organismi autorizzati, allo scopo di assicurare ai cittadini la possibilità di far fronte a determinate situazioni dinecessità (infortunio, malattia, invalidità, [...] gestione della p. obbligatoria era affidata ad appositi enti pubblici, tra i quali l'INPS (Istituto nazionale di previdenza sociale), l'INPDAP (Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica), l'ENPALS (Ente nazionale ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...