sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] che si collocano a diversi livelli di sviluppo economico.
Tutto ciò postula la necessità – come suggerisce N.J. Smelser femministi e nell’ambito del quale è stata prodotta una mole considerevole di ricerche, con un approccio storico-comparativo, ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] funzioni amministrative in materia di p. sono state trasferite alle regioni. Lo strumento di p. più importante è Liberman, sostennero la necessitàdi un ampliamento delle zone di mercato al fine di garantire le condizioni di efficienza per il sistema ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] , nel 1946, fu costituita per dare alla grande assise, che era stata la Società delle Nazioni fondata nel 1920, un nuovo impulso adeguato alle di intervento, le istituzioni della cooperazione si confrontano con la necessitàdi mutare la logica di ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] comuni; INA; INPS) per il conseguimento di finalità particolari.
L'assunzione da parte dello Statodi azioni in società private trae origine da motivi contingenti e di varia natura. Ora è la necessitàdi sostenere alcune imprese o alcuni settori dell ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] nei paesi più evoluti, e in particolare negli Stati Uniti già negli anni Settanta, fu quello delle numerosissime applicazioni d'informatica distribuita, le cui necessitàdi telecomunicazione possono in certi casi essere convenientemente soddisfatte ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] , soprattutto nei maggiori paesi industrializzati, di barriere non tariffarie; la necessitàdi evitare - in un mondo nel p. 170). È anche per superare questo statodi cose che la WTO ha deciso di creare nel febbraio 1996 la Commissione sugli accordi ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] concezione di sistemi logistici comprendenti a monte i fornitori e a valle i clienti. Conseguenza di ciò è stato il , quindi, taglia trasversalmente tutta un'azienda e risulta dinecessità interfacciato con la produzione, con il marketing e con ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] eretica'', della necessitàdi interventi di politica economica capaci di consentire al sistema di avvicinarsi alla situazione di ottimalità. , questa, che implica l'attribuzione allo statodi responsabilità forti (nel campo della politica monetaria ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] e il consumo mondiale dello zolfo elemento nel decennio 1926-1935 sono statidi circa 2.400.000 t. all'anno, fra zolfo nativo, una produzione nazionale di zolfo. Attualmente il ricupero si pratica sui gas che debbono per necessità essere depurati ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] sempre più come un complesso sistema di reti, di relazioni e di flussi; proprio dal livello di efficienza dei collegamenti si possono valutare il grado di evoluzione, lo statodi salute, le prospettive di sviluppo del sistema urbano e del ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...