FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] sosterrà la necessitàdi risollevare le sorti della manifattura e del commercio toscani e di condurre, a I, "Ricordi lasciati dall'ill.mo... F. Feroni" [a stampa]; Archivio diStatodi Firenze, Carte Strozziane, s. I, 106, cc. 173v-178; Mediceo del ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] . In sostanza, in Toscana, l'intervento dello Stato nella siderurgia non era questione di "convenienza", ma ormai di "necessità"; perciò spettava ad esso di farsi promotore di questo "risorgimento" industriale, organizzando le cose in maniera ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] gratuito) e dovendo essere utilizzati degli apparecchi di proiezione in buono statodi funzionamento, perché soltanto in questo caso sarà dei capitali vi è la necessitàdi adottare delle strategie di finanziamento diverse da quelle relativamente ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] per logica interna: la realizzazione di un tale piano richiede un congresso di ministri dei vari Stati (prefigurata dunque la federazione italiana), le cui decisioni siano rese pubbliche […]. La necessità della difesa militare e della conservazione ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] Sessanta, mise in luce uno statodi sofferenza dei conti aziendali generato dalla faticosa ricerca di un equilibrio tra l'urgenza di acquisire fondi per le nuove iniziative industriali e l'altrettanto impellente necessitàdi non ridurre oltremodo la ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] Carlo Ippoliti, Giovan Battista Nelli e Barbolani sostenne la necessitàdi una nuova catastazione, ma avversò l’imposta unica sui a Firenze il 29 gennaio 1789.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Reggenza, bb. 224-226, ruoli del 1768; Carte ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] "nessuna cosa può essere permutata quando intorno ad essa non sia stato impiegato lavoro" (p. 114), ma non applica la teoria del fra legge morale e legge economica e il carattere dinecessità delle leggi economiche, che egli considerava alla stessa ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] finanziaria assolutamente legale, era una palese denuncia della necessitàdi una radicale riforma nel settore finanziario e nell'amministrazione statale.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Milano,Finanze Confische, cc. 441, 441bis. 442,passim ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] anni successivi. Il C. morì, secondo la testimonianza di A. Paolini (p. 88), a novantaquattro anni di età.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Segr. di Gabinetto, f. 127, n. 19; Ibid., Segr. di Finanze, 1786, b. 210: M. Ciani, Mem. intorno ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] vallate da Susa a Briançon, sulla dislocazione delle truppe e sui movimenti nemici, sulle loro necessità logistiche e di rifornimento, sullo stato d'animo delle popolazioni e dei notabili locali, egli era tra i principali animatori della resistenza ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...