IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale)
Luca ROSANIA
L'istituto per la ricostruzione industriale (v. italia: Finanze, XIX, p. 784; App. I, p. 747) fu costituito nel 1933, allo scopo di rilevare [...] quando l'IRI divenne un ente permanente. Alle necessità finanziarie dell'IRI provvide lo stato con lo stanziamento di 11.115 milioni divisi in 39 annualità di 285 milioni ciascuna.
Sulla base del nuovo statuto, approvato nel 1948, l'IRI è un ente ...
Leggi Tutto
MERCURIO (XXII, p. 897)
Gaspare MESSINA
La sospensione o la deviazione di tradizionali correnti di scambio verificatasi durante la seconda Guerra mondiale ha indotto soprattutto i paesi dell'emisfero [...] italiani: Germania, Inghilterra, Giappone, Francia e Stati Uniti. Quest'ultimo paese ha intensificato la propria . U. e della Gran Bretagna, e più ancora la necessitàdi adeguare i prezzi alla mutata situazione del mercato, hanno indotto perciò ...
Leggi Tutto
NICHELIO (XXIV, p. 774; App. II, 11, p. 406)
Stefano La Colla
Il mercato del n. è stato caratterizzato nel decennio 1948-57 da una lunga fase di scarsezza di rifornimenti, dovuta soprattutto ai forti [...] nonché da parte di quella dell'energia nucleare è stata pressoché interamente soddisfatta. Gli S. U. A., che assorbono circa i due terzi dei rifornimenti mondiali, hanno proseguito nella loro politica di acquisti per le necessità della difesa e ...
Leggi Tutto
RISERVA AUREA
. Negli anni successivi al 1937 la riserva aurea della Banca d'Italia continuò a decrescere per le necessità della bilancia dei pagamenti, deficitaria soprattutto per il servizio dei debiti [...] e le circostanze consentivano" Già nel giudizio davanti al tribunale militare di Roma contro M. Bernhuber, direttore della Reichsbank, esperto presso l'ambasciata germanica, era stato accertato infatti che i militari tedeschi avevano chiesto il 20 ...
Leggi Tutto
GIERSCH, Herbert
Carla Esposito
Economista tedesco, nato a Reichenbach l'11 maggio 1921. Professore di Economia nell'università di Saarbrücken (1955-69) e in quella di Kiel (1969-89), dove attualmente [...] della London School of Economics nel 1971, è stato membro del Comitato tedesco di esperti economici dal 1964 al 1970, presidente della del Comitato tedesco di esperti economici. In esso G. pone l'accento sulla necessitàdi garantire la libera ...
Leggi Tutto
IMI (Istituto Mobiliare Italiano)
Luca ROSANIA
L'Istituto (v. italia: Finanze, XIX, p. 784; App. I, p. 747), costituito (1931) in applicazione del principio della separazione del credito a breve termine [...] nel 1948 è stato elevato a 5511 milioni di lire. La costituzione dell'IMI fu imposta dalla grave situazione di immobilizzo in cui dalla natura dei fondi da esse raccolti, e dalla necessitàdi ampliare e rendere più efficace l'azione, svolta nel ...
Leggi Tutto
WAGNER, Adolph Heinrich Gotthilf
Anna Maria Ratti
Economista tedesco, nato a Erlangen il 25 marzo 1835, morto a Berlino l'8 novembre 1917. Studiò a Gottinga e Heidelberg e insegnò economia politica [...] e la funzione redistributiva delle imposte. A differenza di G. Schmoller e degli altri socialisti distato, W. si emancipò dai pregiudizî della scuola storica dimostrando la necessitàdi associare alle ricerche positive le investigazioni teoriche e ...
Leggi Tutto
SCHRÖDER, Wilhelm von
Anna Maria Ratti
Nato a Königsberg (Sassonia Coburgo) il 15 novembre 1640, morto nell'attuale Prešov (Cecoslovacchia) nell'ottobre 1688 o 1689. Come alchimista fu per alcuni anni [...] 1686) che la politica economica dovesse essere anzitutto soggetta alle necessità finanziarie del principe e dello stato, ma affermò non meno vigorosamente l'interdipendenza della ricchezza dell'erario e di quella del popolo.
Bibl.: H.J. Hatschek, Das ...
Leggi Tutto
ROBERTSON, Dennis Holme
Economista inglese, nato il 28 maggio 1890, professore all'università di Londra e quindi, dal 1944, a Cambridge, dove era stato già lecturer dal 1930 al 1938 e aveva compiuto [...] paghe (1944) ed è stato, durante la guerra, consulente della Tesoreria. Indagatore acutissimo, si è occupato soprattutto di problemi concreti e ha temperato la sua fede liberale, riconoscendo la necessitàdi interventi e controlli. Grande interesse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] necessitàdi saggi più contenuti di crescita in presenza della formazione di residui, e dall’altro la possibilità di un aumento dei saggi di Vincenti, M. Grillo, Idee per l’Italia. Mercato e Stato, Milano 2010.
M. Franzini, Ricchi e poveri. L’Italia ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...