FORTEGUERRI, Niccolò
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] non gli permise di sostenere la proposta, che si ricollegava idealmente alle Memorie, dove aveva sostenuto la necessitàdi formare un Le Memorie sono state quindi edite soltanto nel 1982 (Napoli) da C. Prencipe Di Donna e sono state apprezzate per la ...
Leggi Tutto
GARZO
Roberto Gigliucci
Rimatore religioso e didattico del sec. XIII, che firmò con il nome di "Garço doctore" o "Garço" ("Garçço", "Garçon", "Garçom", "Garçone") nove laude, una Raccolta di proverbi, [...] . La sua identificazione con G. comporterebbe la necessità o di retrodatare l'opera di quest'ultimo tra la fine del sec. XII metà del sec. XIII.
Ipotizzare invece che G. sia stato addirittura il padre della lauda-ballata è affascinante, ma azzardato: ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] con minimi ritocchi, sarebbe stato fatto proprio dal fascismo con il celebre titolo di Giovinezza!.
L’anno 1917 (letta presso il teatro Argentina di Roma nel novembre 1918); L. Mondo, N. O.: la necessitàdi attraversare Gozzano, in Id., Natura ...
Leggi Tutto
CARRERA, Pietro
Salvatore Nigro
Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] nel 1635con lo pseudonimo di "Valentino Vespaio". Nella Risposta il C. insiste sulla necessitàdi considerare il gioco degli scacchi dove pare sia stato segretario del duca Giacomo Bonanno.
A Messina nell'anno 1624, con il nome di G. Bonanni, ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] Piccolo, 9 liriche (nota al testo di D. Perrone). Alta, difficile, resistente alle necessità tassonomiche di antologie e storie letterarie, la scrittura di Piccolo, anche nella sua inappartenenza, è quella di un poeta metafisico che si colloca all ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] , in antitesi alla scuola "formale" di G. Hermann e di K. Lachmann; e asseriva la necessità per l'Italia non pure d'un corrente. E forse mal concepita quale volgarizzamento, laddove sarebbe stato meno arduo al F. e ben più vantaggioso agli studi ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] che la redenzione stessa sancì la necessità provvidenziale dell'affidarsi alla fede e non alla conoscenza umana. Che l'essere umano sia stato relegato, dopo l'"original miscredenza" (p. 50), nell'impossibilità di comprendere è infatti, secondo il G ...
Leggi Tutto
FLAMINI, Francesco
Lucia Strappini
Nacque a Bergamo, ultimo di dieci figli, il 24 maggio 1868 da Adele Siepi e Giulio, di origine romana. Nel 1870, per esigenze di servizio. il padre, fanzionario del [...] quale viene sottolineata la piena coscienza della "necessitàdi accoppiare... l'analisi estetico-psicologica con la ricordare i molti testi per la scuola) è stato curato da E. Santini, in Ricordi e studi in memoria di F. F., Napoli 1931. Sul F. ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] massonici, apprezzati dalla regina Maria Carolina e dal segretario diStato John Acton, furono lo sfondo dei rapporti con , confidava l’autore nel 1775, «un libro di pericoloso argomento» necessitadi «qualche valevole protezione» (cfr. Chiosi, 1989, ...
Leggi Tutto
BRUERS, Antonio
Eugenio Garin
Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] (Bologna 1939), e particolarmente gli articoli di Gerarchia, di cui era stato assiduo e fecondo collaboratore fin dall'inizio, sulla necessitàdi una radicale palingenesi ("chi dissotterrerà... cose morte, non farà altro se non contagiarsi di morte ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...