• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
598 risultati
Tutti i risultati [14333]
Medicina [598]
Biografie [3669]
Storia [2280]
Diritto [2178]
Religioni [980]
Economia [807]
Arti visive [795]
Temi generali [651]
Geografia [411]
Diritto civile [525]

Bulimia

Universo del Corpo (1999)

Bulimia Massimo Cuzzolaro La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] in tutte le classi sociali e comportamenti bulimici sono stati riscontrati anche tra vagabondi senza dimora. Allo stesso modo di suicidio; d) necessità di una separazione dalla famiglia per interazioni patologiche non controllabili. Il trattamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – DISTURBO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE – DISTURBI DELL'UMORE – GEMELLI MONOZIGOTI – ANORESSIA NERVOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulimia (3)
Mostra Tutti

BASAGLIA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BASAGLIA, Franco Giuseppe Armocida Bruno Zanobio Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] nosografico degli stati ossessivi e degli stati depressivi, nonché a temi di terapia sull'azione di alcuni psicofarmaci rifiuto di fronte alle ambiguità della scienza e della funzione politica della psichiatria; sosteneva la necessità di portare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – DEPERSONALIZZAZIONE – METODO SCIENTIFICO – OPINIONE PUBBLICA – PSICODIAGNOSTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASAGLIA, Franco (2)
Mostra Tutti

Eugenica

Universo del Corpo (1999)

Eugenica Bernardino Fantini L'eugenica, o eugenetica, è la teoria che si propone di ottenere un miglioramento della specie umana attraverso le generazioni, in modo analogo alle selezioni applicate agli [...] del movimento eugenico non significa tuttavia la scomparsa di alcune delle posizioni che ne erano state alla base, in particolare della possibilità, e per molti della necessità, di intervenire direttamente sul patrimonio genetico delle popolazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – GENETICA MEDICA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: GENETICA' DELLE POPOLAZIONI – REPUBBLICA DI WEIMAR – EVOLUZIONE BIOLOGICA – INGEGNERIA GENETICA – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eugenica (7)
Mostra Tutti

DE GIOVANNI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GIOVANNI, Achille Giuseppe Monsagrati Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] mano a quelli che per alta Ragione di Stato a Lei sospirando guardano in atto di chiedere e di rendere conforto" (Commemorandosi l'8 di un parallelismo tra il lavoro dello storico e quello del clinico, gli ispirò forse la concezione della necessità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – METODO SPERIMENTALE – SISTEMA LINFATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GIOVANNI, Achille (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Epidemiologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Epidemiologia Paolo Vineis Epidemiologia L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] . L'epidemiologia del Novecento ha adattato i suoi metodi alla necessità di studiare nessi causali probabilistici per malattie clinicamente ben definite e dotate di un chiaro substrato anatomico (il cancro, le malattie cardiovascolari). Molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA

BANTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANTI, Guido Mario Crespi Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] 1891], pp. 85-94). Sostenne la necessità del controllo di Stato obbligatorio sulla fabbricazione di sieri e vaccini, compiendo anche ricerche sul contenuto batterico di alcuni vaccini animali. Sì interessò delle condizioni di lavoro delle donne e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANEMIA APLASTICA – PROCESSI MORBOSI – CIRROSI EPATICA – LOBO PARIETALE – SPLENOMEGALIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANTI, Guido (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria Lorenzo Del Panta Lucia Pozzi Transizione epidemiologica e transizione sanitaria Nel [...] ha operato una revisione importante delle sue strategie di azione. L'accento è stato posto sulla necessità di interventi capillari di carattere semplice ed economico, capaci di raggiungere la maggioranza delle persone con tecniche medico-sanitarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI

La grande scienza. Immunologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Immunologia Alberto Mantovani Immunologia La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] studi la stessa metodica è stata utilizzata per l'identificazione di varianti alleliche di geni selezionati associate a sviluppo di malattia. In entrambi i tipi di studio la necessità di analizzare un ampio pannello di molecole in contemporanea è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

Levi-Montalcini, Rita

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Rita Levi-Montalcini Enrico Alleva Daniela Santucci A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] Enciclopedia Britannica, spaccò (anche per influsso delle necessità spicciole e autarchiche delle sanzioni) un percorso , madrina in quell’epicentro dell’Università di St Louis nel Missouri (Stati Uniti), luogo dove le neuroscienze mossero i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – COMITATO NAZIONALE DI BIOETICA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Levi-Montalcini, Rita (9)
Mostra Tutti

INGRASSIA, Giovanni Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGRASSIA, Giovanni Filippo Cesare Preti Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] di cronaca e affronta questioni di metodo, avanzando tre tesi di carattere innovativo: rifiuto di una rigida divisione tra physica e chirurgia e conseguente necessità di riunificare il sapere medico, necessità di è stato edito a Catania, per cura di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONI MELFITANE – MALATTIE ESANTEMATICHE – STUDIO NAPOLETANO – FERRANTE GONZAGA – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGRASSIA, Giovanni Filippo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 60
Vocabolario
necessità
necessita necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali