Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] Stoa soltanto nel II sec. a.C. Questa data era stata anticipata sulla base del celebre esempio astrologico utilizzato da Crisippo (280 attribuito a Manetone si insiste molto sulla necessitàdi evitare di stendere oroscopi agli imperatori, un tema ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] le fortune degli uomini. La necessitàdi regolare il rapporto con una presenza che era di volta in volta temuta o origini delle póleis che si sono affidate alla loro protezione è stato sempre scrupolosamente osservato, anche in tempi e in ambienti in ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...]
In questo saggio ci si concentrerà sulla necessitàdi introdurre certe sfumature nella ricerca attorno all’ Clemente VII quale antipapa. È il caso di notare qui come Urbano VI fosse stato arcivescovo di Bari e come combattesse per Napoli riuscendo ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] 1907, svoltosi a Monza, oltre a insistere sulla necessitàdi aprire i giovani oratoriani ai problemi sociali, fu pure associazionismo ‘storico’, mancando, infatti, distatuto, di tessera di appartenenza, di regole scritte per l’elezione democratica ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] nella scuola tra i due secoli i manuali di ‘patrie lettere’ erano stati parsimoniosi verso argomenti e personaggi musicali. Tra gregoriano o nelle classiche 4 voci per le poche necessità in italiano), una del periodo fascista (appositamente non ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] risposta ufficiale della Santa Sede e della Cei era statadi netta chiusura e di condanna, ma in una certa misura essi avevano tradizionale o dei gruppi spontanei. Cl sosteneva la necessitàdi una riscoperta dello spirito cristiano da proporre con ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] talora l’impressione di non avere tenuto abbastanza conto della necessitàdi distinguere attentamente questi tre nei primi secoli dell’Impero è notevole. Sembra che esso sia stato portato in Italia da mercanti che commerciavano tra Delo e i porti ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] le sue frequenti visite13. Nel 1840 i Gesuiti erano stati presi di mira nei tumulti e i professori persino malmenati per la esterno. Tra i criteri esterni vi è la necessitàdi assicurare che i livelli accademici corrispondano negli studi pontifici ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] di nuvole o da una luce particolare in cui appare San Costantino; la parte bassa invece indica le necessità umane G. Casalis, Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli Statidi S.M. il re di Sardegna, 28 voll., Torino 1833-1856; V. ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] esempio, la necessitàdi controbattere le critiche pagane su molti aspetti della vita di Gesù porta al il 272 e il 300, sul cui titolo tradizionale Contro i cristiani sono stati sollevati dubbi si veda cit., status quaestionis in A.J. Carriker, The ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...