Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] rapporti fra Chiesa e società e afferma
«la necessitàdi una presenza pubblica della Chiesa in Italia che abbia F. Sportelli, La Conferenza Episcopale, cit., pp. 39-41; il testo del progetto distatuto alla n. 126, pp. 50-53.
18 Ibidem, pp. 13-55.
19 ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] il Novecento, l’identità tra donne cattoliche e italiane è stata quasi completa. Nel senso che quasi tutte le donne italiane di far notare la necessitàdi un’organizzazione femminile autonoma, distinta da quella maschile, sia nelle organizzazioni di ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] hanno perso lo statutodi salvati per avere abiurato) è riflessa nella lettera canonica di Pietro di Alessandria, con le città o in un distretto amministrativo, sorge la necessitàdi un decentramento ecclesiale a prevalente carattere cultuale; così ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] specie eucaristiche, nel caso in cui queste non fossero state consacrate, figura la scatola per ostie (lat. pyxis di Lugnano in Teverina (prov. Terni).
Alla necessitàdi supportare visivamente, nella prassi liturgica, la risoluzione di una serie di ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] più forti della Chiesa valdese di quegli anni, specificatamente dedicato alla «necessitàdi provvedere per tempo ad una efficiente risposta del protestantesimo storico ai flussi di immigrazione è quindi statadi tipo diaconale e politico, solo più ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] , la coscienza della necessitàdi una politica di collaborazione, «ispirata da un alto senso di responsabilità» per un . E. Gentile, La via italiana al totalitarismo. Il partito e lo Stato nel regime fascista, Roma 20012.
60 Premessa, «Principi», 1-2, ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] In Italia, praticamente fino a oggi, c’è sempre stata una differenza tra libreria religiosa (nella quale si può di Trento di quattro secoli prima: da una parte, l’affermazione della necessitàdi un largo accesso alla Scrittura e l’autorizzazione di ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] dalla tradizione pitagorica42, cercò di coniugare la trascendenza di Dio con lo statuto ontologico monadico delle realtà e alle necessità strategiche, avvertite da Costantino, di appoggiare un gruppo piuttosto che altri al fine di controllare i ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] dell’assemblea a un’élite e la necessitàdi rivedere la disciplina in ragione dello sconvolgimento dell’8 dicembre 1849, cfr. G. Battelli, Santa Sede e vescovi nello Stato unitario. Dal secondo Ottocento ai primi anni della Repubblica, in St.It.Annali ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] pensiero, ma anzitutto del linguaggio e dell'eccesso di senso di cui è stato gravato in un certo stadio del suo sviluppo. ', o alla 'mitologia comparata', sono concordi sulla necessitàdi spiegare non i racconti meravigliosi dell'umanità primitiva ma ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...