Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] contatto tra il Regno d’Italia e gli orientali è principalmente segnata dalla necessitàdi assorbire dai vari Stati preunitari le vicende di minoranze locali ma storicamente ben inquadrate nella penisola, permettendone la continuità. Il cambiamento ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] famiglia di Margaret: il padre George, duca di Clarence e fratello di Edoardo IV e di Riccardo III, era stato giustiziato 1923, p. 25, col. 1, n. 6), Pole sostenne la necessità che i ribelli cattolici dovessero essere aiutati «non solo con le parole, ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] a Elisabetta Lion, nobildonna veneziana, sulla necessitàdi adempiere i voti, si trovano in Tractatus al Rösler (per i quali si rimanda all'Orlandi e al Levasti) è stato maggiormente dibattuto il ruolo del B. nelle lotte per lo scisma d'Occidente ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] durkheimiano, in cui l'individuo era libero solo di comprendere "la necessità [...] della propria sottomissione" (v. Jonas, Bologna 1982).
Pasquinelli, C., Perché potere senza Stato, in Potere senza Stato (a cura di C. Pasquinelli), Roma 1986, pp. IX- ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] ; pertanto dovrà considerare l'eventualità che la malattia sia stata causata da un dispiacere affettivo o da una perdita finanziaria di Giovanni di Salisbury e l'esegesi alla Guida dei Perplessi; tutto con il fine di sottolineare la necessitàdi ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] giungere alla stipulazione di un concordato con la S. Sede, ma che la necessità in cui si trovava di dover tener conto Alessandro VI stringeva una lega contro la Francia con gli altri Stati italiani, con la Spagna e con Massimiliano d'Asburgo. Il ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] il fenomeno della creazione, nel corso del Trecento, di un ordine-stato (Ordensstaat) diede all'O. militare che governava un abbandono o l'alienazione di quelli che, per il loro difficile accesso, non si prestavano alle nuove necessità. La commenda si ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] Riforma luterana e al pensiero di Erasmo erano già stati oggetto di una corrispondenza tra il C. necessitàdi sedare dei tumulti contro Alessandro de' Medici, possessore di vasti feudi nella zona. Ebbe prima del 1527 il governo di Viterbo e quello di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] .
Sin dai tempi di Tolomeo, l'astrologia e l'astronomia erano state accomunate dal tentativo di applicare la matematica ai di alcune malattie più gravi potevano essere solo oggetto di ipotesi. Boyle evidenziò la necessitàdi effettuare una serie di ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] avvenuta il 15 luglio 1099, fatto che il papa, morto a Roma il 29 luglio di quell'anno, non poté conoscere. Per questo, è possibile che il discorso di U. sia stato, per così dire, adattato agli eventi. Il suo fine non fu senz'altro dare inizio ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...