Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] più o meno corretta di aspetti e di dimensioni.
3. Ne deriva la necessitàdi precisare e riformulare il per l'uso di tipologie assiomatiche con pretese di validità universale, su cose come parole, concetti, statidi cose, azioni-tipologie ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] rappresentato dal Piano Beveridge, di realizzare uno 'Stato sociale' capace di soddisfare i bisogni fondamentali di cittadinanza suggerisce la necessitàdi cogliere le reciproche implicazioni e i nessi di complementarità intercorrenti fra il punto di ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] cui potevano indurre le traduzioni e, pur non sottovalutando l’importanza del volgare, sottolineò la necessitàdi differenziare le letture in base allo stato e all’istruzione dei fedeli (Passavanti 1856: 279, 285-87; Delcorno 1974; Bruni 1990: 21 ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] sicurezza la velocità di sostentamento, i velivoli ad ala fissa hanno necessitàdi piste di lunghezza diversa a seconda più recentemente sono stati sviluppati modelli di microsimulazione del traffico capaci di rappresentare il comportamento ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] in questione. Le analisi non hanno riguardato solo gli Stati Uniti, ma numerosi altri paesi, e si sono estese in grado di coprire i costi di gestione, generando un'ulteriore necessitàdi finanziamento.
La maggiore o minore facilità di finanziamento è ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] della nuova raffinata borghesia settecentesca inglese (di cui Addison era stato un primo autorevole portavoce), che avrebbe una conseguenza della ricerca di Hume. Il gusto raggiunge così una sua necessità indipendente dalla singolarità empirica ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] sì che chi deve indovinare sappia che la soluzione è, o è stata, nota a qualcun altro, ma è tale da convincerlo che egli di Dio (Amabile Guastella, Indovinelli di Modica, Chiaramonte e Comiso, inedito del 1880; cit. da Pitrè 1897)
Data la necessitàdi ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] , nel quale rivendica la necessità e l’urgenza delle traduzioni: «Dio volesse […] che tutti i libri di ogni scienza, quanti ne sono . […] strumento per la formazione di quella che giustamente è stata chiamata coscienza linguistica nazionale (Nencioni ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] soggiorno viennese non sentì la necessitàdi imparare il tedesco, e neppure Lorenzo Da Ponte, il librettista di Mozart (Marazzini 20023: 341 dei Lorena, quindi lo Stato della Chiesa e la miriade degli staterelli. Lo Stato sabaudo promuove azioni a ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] fissa la convivenza di una struttura ordinata e decorosa di discorso con la necessitàdi «dire e predicare la dottrina di Cristo per spirituali e anatemi politici e mette insieme religione e stato, morale e politica; è anche un vecchio domenicano ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...