Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] molto consistenti. Il löss si depone in ambienti steppici, necessitadi un clima arido, talora anche freddo, ed è in genere a 5300-5050 anni in cronologia calibrata. Il perfetto statodi conservazione del corpo e del suo equipaggiamento indica un ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] forma si separano, e i suoni perdono realtà fisica per acquistare lo statutodi 'numeri sonori': l''intervallo' tra la corda e la sua metà, lunga perorazione, sostenuta da molti schemi, della necessitàdi conferire alla pittura e al disegno nord- ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] formaggio. I cammelli erano macellati solo in caso di grave necessità e la loro carne era particolarmente apprezzata. Le Essa presenta una radice simile alla patata ed è statadi basilare importanza prima della domesticazione della manioca e del ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] statodi maa-nin per reintegrare lo statodi maa se non si è padroni di se stessi". E aggiunge: ‟Il dominio di sé è frutto della conoscenza di stesso senso bisogna parimenti parlare della necessitàdi raggiungere la padronanza della sofferenza e ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] un modo o in un altro, anche i suoi personaggi dovevano dinecessità risentirne. E già molti anni prima che Abel Cornelius conducesse saranno faranno il resto per consolidare questo statodi cose. Lo Stato stesso sta assumendo una fisionomia tale che ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] tecnocrazia sarebbe il frutto di una sorta di colpo diStato realizzato da un'organizzazione di tecnici di tipo aristocratico o un certo carattere dinecessità è insignificante, gratuita nel senso di indifferente e destituita di valore. Nella misura ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] non è dunque una scelta arbitraria ma, da parte della Chiesa, una necessità pastorale, e a mio giudizio anche un vantaggio per il partito, almeno alla figura di Giovanni Benelli (1921-1982), storico sostituto della Segreteria diStatodi Paolo VI, ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] pedagogia di lunga durata si avvalse di libri, di prediche, di sviluppi dettagliati di una modellistica sociale degli statidi vita13 (pur sempre ampliando dinecessità il numero delle articolazioni regionali rispetto alle undici di età augustea) e ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Billot, dopo aver mosso i primi passi nella Segreteria diStatodi Merry del Val, maturato un profondo anticomunismo come nunzio forti resistenze presenti nella Chiesa di Pio XII alle novità imposte dalla necessitàdi doversi appoggiare nello scontro ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] e un femore messi in luce nella Gola di Olduvai (OH 28), una mandibola in buono statodi conservazione (KNMER 992), un cranio (KNM-ER più importante delle quali deriva dalla necessitàdi avere esemplari di fossili arcaici in cui siano conservate ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...