Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] la costituzione dello Statodi Israele fu accolta con entusiasmo dagli Ebrei di tutto il mondo, ma il conflitto fra l'interpretazione religiosa e quella laica del significato dello Stato fu così acuto e la necessitàdi superarlo talmente sentita ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] necessari cinque giorni consecutivi di tempo buono per compiere un'invasione con mezzi anfibi; lo statodi allerta fu allentato e l . e, ciononostante, ci vollero cinque decenni e le necessità derivanti da ben due guerre mondiali, perché il suo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] necropoli dei sovrani della XXI e della XXII Dinastia sono state rinvenute a Tanis, nel Delta orientale, all'interno del al ka, la cui esistenza era condizionata dalla necessitàdi nutrirsi e di appoggiarsi al corpo materiale o ad un suo sostituto ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] ad atto amministrativo e fiscale, ma sottintendeva la necessitàdi una globale ‛ricognizione'.
E ancora, quando il Trattato di Parigi e poi il Congresso di Vienna sancirono il diritto di vari Stati a ottenere la restituzione delle opere d'arte che ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] della datazione mediante termoluminescenza (la necessitàdi prelevare campioni di materiale da diverse parti dell'oggetto ecc.) rivelano sistematicamente alle analisi micromorfoscopiche lo statodi conservazione delle superfici lavorate. Per tutti i ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] svolgere materialmente le attività di cui essi constano. Si avranno così la scuola diStato, la TV diStato, i telefoni diStato, e nessun tipo di scuola, di TV o di azienda telefonica al di fuori di quelle controllate dallo Stato stesso. Poco più in ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] conoscenza dei materiali. Le mansioni all'interno della bottega restavano dinecessità despecializzate, essendo dettate unicamente dalla gerarchia dei gradi di abilità e di merito, che nell'epoca delle corporazioni medievali fu anche una gerarchia ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] . Purtroppo la voce 'spesa sportiva' in Italia non è mai stata quantificabile. E non perché non lo sia in teoria, quanto perché in pratica nessuno ha avuto sinora la necessitàdi effettuare uno studio del genere. I dati noti sono pochissimi. Essi ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] esistenziale diffuso, o uno statodi disagio condiviso. Ci sono film in cui si riconoscono i caratteri di un'epoca, magari drammaticamente mutamenti sociali, ma anche le necessitàdi uno sviluppo interno, di una modificazione delle strutture stesse ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] o si trova sostanzialmente in condizioni analoghe. Il motivo dominante è la necessitàdi eliminare quelle che sono sentite come le iniquità di uno statodi cose o di un sistema esistente, mediante una guerriglia protratta sempre più nel tempo, ma ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...