Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] di Victor Hugo, la zelante adesione all'esigenza di ordine legale si contrappone all'indulgenza e alla necessitàdi che la sua morte sarebbe ingiusta, egli dichiara che lo Stato deve metterlo a morte per rispettare le proprie leggi, finché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] della questione? E, in secondo luogo, quale ritieni sia stata l’opinione di Aristotele su tale materia? (Tractatus de immortalitate animae, 1516 gli specialisti, ma non si prestavano alle necessitàdi una didattica che mirava essenzialmente a favorire ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] durkheimiano, in cui l'individuo era libero solo di comprendere "la necessità [...] della propria sottomissione" (v. Jonas, Bologna 1982).
Pasquinelli, C., Perché potere senza Stato, in Potere senza Stato (a cura di C. Pasquinelli), Roma 1986, pp. IX- ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] della guerra fredda, l'inter-operabilità tra le forze degli Stati Uniti e quelle dei membri europei della NATO è diminuita. . La potenza della nuova fanteria è svincolata dalla necessitàdi trasportare le armi su terreni spesso difficili. Inoltre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] necessitàdi abbandonare il sistema di dettatura delle lezioni (in uso fino agli anni Settanta) a favore di libri di testo a stampa, e di che in Italia più di altre si avvicinò al modello parigino di accademia diStato. Diventata parte integrante ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] forma (reliquiari, croci votive, ecc.). La croce è stata ovviamente ben presente nella liturgia cristiana fin dalle origini, delle ostie azzime. Prima di tale data alla raccolta dei pani era legata la necessitàdi dividerli in piccole porzioni, ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] a Spoleto nel 1951 ("Atti", 1952), emerse la necessitàdi ulteriori e più approfondite analisi sul mondo dell'Alto Medioevo. Ad assumersi al massimo livello questo compito è stato il Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, con sede a Spoleto. Le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] .
Sin dai tempi di Tolomeo, l'astrologia e l'astronomia erano state accomunate dal tentativo di applicare la matematica ai di alcune malattie più gravi potevano essere solo oggetto di ipotesi. Boyle evidenziò la necessitàdi effettuare una serie di ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] in Europa; la necessitàdi spostarsi sui mercati del Nordamerica portò alla nascita di nuove imprese e al fallimento di molte delle vecchie (v. Wilson, 1971). La rapida crescita economica della Germania e degli Stati Uniti nell'ultimo decennio ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] di oliva. D'altro canto, la necessitàdi fornire grandi quantità di farina alla popolazione urbana portò all'invenzione di trovavano in Africa e nella Sicilia centrale. È stato spesso contestato che questi vasti possedimenti costituissero un'unica ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...