Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] assai stretta, piena di rischi per il capo dello Statodi essere improvvisamente trascinato nel vortice di una situazione imprevedibile. di tenere sotto controllo le crisi improvvise sia l'autorità di coordinare e accelerare, in caso dinecessità, ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] B. Malinowski ha criticato il concetto di sopravvivenza - di cui Tylor si era servito per risalire dallo stato presente dello sviluppo culturale alle sue fasi precedenti - proclamando la necessitàdi determinare su base sincronica la funzione delle ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] tra i più dibattuti della programmazione, e cioè la regolamentazione degli scavi. Di fatto, allo stato attuale, le ricerche archeologiche che non derivino da necessità vengono promosse da singoli studiosi o istituzioni in base agli interessi, al ...
Leggi Tutto
Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] mettono in atto nessuna strategia di distinzione. In società di questo tipo la necessitàdi manifestare le differenze fra i gruppi e coloro che mirano ad annullarla. Questo modello è stato chiamato 'modello a cascata' perché implica che la moda si ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] così studiato e costruito che ‟nessuno debba trovarsi nella necessitàdi doverlo sostituire"? Dove il suo rifiuto della caducità annuale ma non aveva potuto prevedere che la ripresa sarebbe statadi così breve durata. Quando lo stile Bauhaus assume le ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] per la regolamentazione a livello nazionale dei flussi di capitale finanziario a breve termine. In più, ambedue gli accordi si rifacevano alla necessità - fortemente percepita soprattutto negli Stati Uniti, ma condivisa anche in parti importanti dell ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] le varie forme di comportamento sociale e di attività pratica.
Se l'uomo religioso sente la necessitàdi riprodurre all'infinito la fenomenologia della religione ha creato uno statodi tensione fra gli studiosi della Religionswissenschaft. ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] L'Aryen. Son rôle sociale, 1890) associò l'asserita necessitàdi un'eugenetica con l'ideale, sostenuto da Gobineau, della superiorità dovevano essere mantenuti nel loro statodi primitivismo e analfabetismo, sprovvisti di qualsiasi cultura. I Russi e ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] bambini piccoli delle famiglie povere, le donne povere in statodi gravidanza e nel periodo dell'allattamento, i vecchi . In sesto luogo, anche a parità di età, sesso, clima e attività, le necessità alimentari variano da un individuo all'altro e ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] che l'alimentazione.
Ipoalimentazione e iperalimentazione
Lo statodi carestia acuta è oggi raro e, il più interessa della pianificazione della famiglia. Essa riconosce la necessitàdi preoccuparsi della limitazione delle nascite nei paesi già ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...