Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] solo dal solidus aureo. Un aspetto che non è stato sufficientemente rilevato riguarda l'attenzione prestata dai governatori locali alle necessitàdi circolante sul mercato, con l'apertura di zecche minori per far affluire con regolarità nominali ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] nervose impegnate nel determinare lo statodi sonno siano eventualmente in grado di funzionare indipendentemente.
3. Alterazioni della coscienza
Una classificazione delle turbe di coscienza necessitadi chiarezza espositiva e ciò, considerato ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] [...] uno stato allotropico della materia. La situazione dell'anima in questo statodi isolamento è ineffabile: di là dal piacere gesto, tipico del pensiero chan, allude alla necessitàdi immergersi completamente nella natura per raggiungere il vero ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] degli economisti sia perché avvertivano la necessitàdi elaborare il proprio tipo di analisi. In ogni caso, questi sistemi gli antropologi e gli storici parlano di caste, di feudalesimo, di servitù e diStatidi conquista (v. Oberg, 1940; v. ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] altri, evitando o eliminando in questo modo la necessitàdi agire contro le loro preferenze, manifeste o un certo grado di previsione e di controllo. Senza di essa ci troveremmo in uno statodi natura hobbesiano, vittime ignare di un potere dopo ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] 1973).
Tornando al rapporto tra ideologia e utopia qual è stato impostato da Mannheim, non si è mancato di ravvisare la necessitàdi un suo approfondimento o, più esattamente, di una sua integrazione, concentrando l'attenzione soprattutto sui modi in ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] dimentica il loro sorgere e tramontare, attenendosi al loro statodi quiete, dimentica il loro movimento, perché stando davanti suoi controlli, è la sola in grado di esigere per sé valore dinecessità e obiettività. Il superamento del capitalismo e ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] ; studi simili sono stati condotti sugli effetti della temperatura, in particolare sulla necessitàdi trattamenti a bassa temperatura per la fioritura di cereali invernali e di molte coltivazioni biennali. L'applicazione di alcune scoperte in questo ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] a punto classificazioni parziali che sono anche state in parte adottate da associazioni di specialisti, ma i servizi di statistica sanitaria ne risultano intralciati. La necessitàdi un rimaneggiamento profondo della classificazione internazionale in ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] rinvia più al di là del contingente, a una dipendenza essenziale e radicale da una sfera dinecessità o da un verità il divenire, e il flusso è sovrano. Non c'è stata forse nell'età moderna alcuna importante corrente filosofica che non abbia posto ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...