BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] tribù avvenne con maggiore rapidità in Moravia, area dalla quale prese quindi avvio il processo di formazione dello stato boemo. In coincidenza con la necessitàdi organizzare la difesa contro gli Avari e i Franchi, già nel terzo decennio del sec ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] che l'edificio fosse stato innalzato contemporaneamente dalla facciata e dalle absidi e, a riprova di ciò, Salvini (1966) aveva portato sia alcune incongruenze sulla muratura dei fianchi - dovute probabilmente alla necessitàdi saldare e quindi ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] le proprie esperienze.I fitti scambi tra le diverse città-stato comunali assicurano una discreta paragonabilità, se non un parallelismo, la necessitàdi assegnare alle diverse istituzioni politiche del C. edifici di prestigio e di rappresentanza che ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] di un adeguamento alle necessità della comunità didi santi. Si tratta di gruppi di affreschi sostanzialmente omogenei dal punto di vista stilistico, pur nell'ovvia presenza di mani di diversi esecutori; essi sono stati più volte riferiti a Meo di ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] in Macedonia ed è quindi probabile che fossero state prodotte per soddisfare le necessità monetarie di questa regione.Del regno dello zar Costantino Asen (1257-1277) si conoscono solo monete di rame, coniate a Tărnovo in sette diversi tipi ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] tutti i grandi centri urbani avvertono la necessitàdi individuare localizzazioni periferiche per i cimiteri, anche apertamente e senza ambiguità lo statuto della morte. Nel ricercare una forma di risarcimento rispetto alla perdita del congiunto ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] presenta la necessitàdi elementi di raccordo tra il vano stesso e l'imposta della c. - in particolare nel caso di un ); talora la trasformazione dalla pianta oblunga al quadrato è stata ottenuta mediante archi che aggettano gli uni sugli altri ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] . Questo mutamento segnò da una parte la necessitàdi fortificare ulteriormente la città, sia nel circuito murario , un seguace che proprio da questa impresa è stato denominato il Maestro dell'Arca di Abdon e Sennen da Quintavalle (1990), che per ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] a essere edificato fu il palazzo dei Priori. Alla necessitàdi fornire una sede idonea al collegio dei Priori, magistratura superstiti di una decorazione pittorica tardotrecentesca sono stati attribuiti a Cola di Petrucciolo o a Piero di Puccio ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] necessitàdi chiarire i compiti dell'a. medievale. A questo proposito è di scarsa utilità la definizione di Isidoro di 1390) e negli Statutidi Ratisbona (1459), con i quali tra l'altro si cercò di uniformare le norme di apprendistato previste dalle ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...