ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] gli amici, fatti con specchi e con la camera obscura, di cui l'invenzione è stata attribuita all'Alberti. Egli stesso vi accenna come "miracoli di ricostruire la perfezione dell'antico, mentre l'A. accetta la stessa "decadenza" come una necessità ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] dal sec. 13°, l'isolato del Latron (Lateran) necessitadi ulteriori conferme (Strobel, Sydow, 1964).Come capoluogo amministrativo palazzo, la cui esistenza non è stata confermata né dal punto di vista archeologico né da quello documentario, ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] . medievale è rappresentato dalla necessitàdi mettere a punto delle banche-dati di almeno due tipi, orientate Nella Spagna meridionale, la c. sovradipinta potrebbe essere stata introdotta dalla regione magrebina nel 9° secolo. Essa presenta ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] e Colonia.Ancora la reliquia di un apostolo, il sandalo di s. Andrea, è contenuta nel già citato altare di Egberto. Si tratta del più antico esempio di altare portatile a forma di cassa, creato dalla necessitàdi contenere molte più reliquie rispetto ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] è oggi denominata 'scala normanna': essa è ancora in buono stato, sebbene non presenti più la vasca con cinque bocche indicata per provvedere alle necessità primarie di tutti gli ambienti del complesso; da questo punto, in caso di bisogno, potevano ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] sinistra, e quindi alludere simbolicamente alla necessitàdi congiungere cultura religiosa e cultura umanistica architettonici nel convento ed entro il 1442 l'ala nord sembra essere stata completata. È così probabile che tra il 1441 e il 1442, ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] tribù avvenne con maggiore rapidità in Moravia, area dalla quale prese quindi avvio il processo di formazione dello stato boemo. In coincidenza con la necessitàdi organizzare la difesa contro gli Avari e i Franchi, già nel terzo decennio del sec ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] 'Argenville, il quale secondo Onofrio Giannone sarebbe stato tenuto al corrente delle cose di Napoli da un tal Francia, fino a di "storia pittorica assolutamente pregevole pe' giudizi". Il primo ad avvertire la necessitàdi uno spostamento di ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] la fondamentale distanza dal Mantegna. Molti di questi disegni sono stati espunti solo recentemente, e a di S. Zaccaria ci attesta la sempre più precisa coscienza del B. della necessitàdi allargare il registro della pittura, verso un effetto di ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] che l'edificio fosse stato innalzato contemporaneamente dalla facciata e dalle absidi e, a riprova di ciò, Salvini (1966) aveva portato sia alcune incongruenze sulla muratura dei fianchi - dovute probabilmente alla necessitàdi saldare e quindi ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...