SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] ).La crescita demografica di S. e la fondazione di diverse parrocchie determinarono la necessitàdi costruire una nuova del chiostro romanico, nelle quali è stato riconosciuto il lavoro di due maestri di qualità molto differente: la parte attribuita ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] . a G. Scola e datata Padova, 8 maggio 1780, insiste sulla necessità che i "periti agrimensori" non possano stendere perizie di immobili se prima non ne siano stati abilitati espressamente dai maestri delle arti dei marangoni, muratori e tagliapietra ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] , nelle opere della maturità (Hall, 1979). Nel pannello dello studiolo la dettagliata raffigurazione può esser stata motivata anche dalla necessitàdi aderire alle richieste dellIconologo Borghini. Vi sarebbe rappresentata infatti la bottega medicea ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] assenza di una personalità fortemente rappresentativa aveva sollevato gli E. di s. Agostino dalla necessitàdi realizzare un conservatorismo che si potrebbe definire autarchico.Quale sia stato il ruolo e il peso politico delle diverse congregazioni ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] si presentarono le condizioni, e forse addirittura la necessità, di proporsi da protagonista sul panorama artistico veneziano. L (E. Favaro, L’arte dei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, p. 138) e il 29 settembre dell’anno successivo ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] Tale concetto, quando venga applicato in ambito biologico, necessitadi una serie di considerazioni e precisazioni, così da evitare l'uso il minor rischio per la salute: pionieristico è stato, a questo riguardo, il notissimo Framingham study (Dawber ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] invece il dato materiale e costruttivo. Di qui la necessitàdi procedere a un esame diretto dell' è stato decisivo, e questo vale per molteplici aspetti: l'affinamento di una teoria, per la messa a punto di una prassi d'intervento, oltre che di un ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] tesoro diStato. A partire dal governo di Demetrio Donskoj, un numero sempre maggiore di vescovi necessità della corte portarono all'incremento del numero dei nobili residenti in città e di quello degli artigiani e mercanti e anche all'immigrazione di ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] altare maggiore; mentre il gruppo di S. Carlo Borromeo che comunica s. Luigi Gonzaga era stato donato dal M. nel 1843. necessitàdi un aggiornamento della ritrattistica si può cogliere nell'Erma di Defendente Sacchi, nella quale emerge la necessitàdi ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] la Galleria di Parma, procedendo ad acquisizioni importanti.
Appare chiaro come il decennio 1913-24 sia stato fondamentale per famosa formula "vedere e rivedere", che vide la necessitàdi un'aderenza primaria ai testi figurativi, cioè la conoscenza ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...