NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] di Modena. Questi era arroccato nella città e limitato al possesso di un ristretto territorio, sfruttato intensivamente per le necessità seconda metà del sec. 12° da Toubert (1989), sono stati invece assegnati alla fine del sec. 11° o agli inizi del ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] dal sisma del 1169, esso non era stato ancora riedificato nel 1190, dato che nell'Epistola necessitàdi difesa, mentre il piano nobile venne allietato dalla presenza di bifore e trifore, spesso di grande pregio artistico. Per es., nelle polifore di ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] della necessitàdi una collaborazione tra le due forze, C. perseguì anche nel territorio italiano una politica di pace. di corte, il sovrano raffigurato al centro è stato identificato con Carlo IV.C. commissionò alla Corporazione degli orefici di ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] cara ai più antichi studiosi del cenobio padano, della sopravvivenza di elementi longobardi; ma quest'ultima necessitadi ulteriori dati di conferma, che solo una nuova campagna di scavi potrebbe fornire (Piva, 1998).Frammenti dell'arredo scultoreo e ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] agli incendi che distrussero la città sia alle necessitàdi un'attività commerciale in prorompente crescita. Mentre inizialmente aperta e illuminata da grandi vetrate. L'edificio è stato però pesantemente restaurato, prima negli anni intorno al 1880, ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] necessitàdi imitare le chiese del regno di Francia, relativo agli atti di un processo tra il Capitolo della cattedrale e i consoli di 1286, benché sia stato identificato, anche se non unanimemente, con l'architetto della cattedrale di Notre-Dame a ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] che ricorda quella di S. Nazaro a Milano. Malgrado le apposite campagne di scavo, non è stato possibile acquisire ulteriori dopo la conclusione dei lavori, comportarono la necessitàdi rinforzare i supporti isolati della cripta, foderando ...
Leggi Tutto
Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] di "girare la poesia", o esprimere uno stato poetico, C. proponeva una concezione del film come strumento capace di all'ordine, riaffermando la necessitàdi una libertà che crea servendosi di canoni classici, e del recupero di un senso laico del ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] necessità economiche, doveva produrre secondo precise richieste una pittura accattivante e gradevole. La critica complessiva dell'opera dell'I. è rimasta fortemente condizionata dalla sovrabbondanza di tale produzione; e negativa e deteriore è stata ...
Leggi Tutto
CLAIRVAUX, Abbazia di
P. Stirnemann
(lat. Clara Vallis)
Terza abbazia filia dell'Ordine riformato di Cîteaux, situata nella diocesi di Langres, nella regione francese Champagne-Ardenne (dip. Aube), [...] a E e a S; i lavori di ristrutturazione non erano ancora stati completati quando, sopraggiunta la Rivoluzione francese, gli edifici vennero alienati e alterati per adattarli alle necessitàdi carattere commerciale dei nuovi proprietari. Il complesso ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...