CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] ’azione meno dinamico rispetto agli anni precedenti. E anche il partito sembrò sedersi in uno statodi attesa. Il PSI che fin dal 1979 aveva sottolineato la necessitàdi una grande riforma in contrapposizione alla DC andreottiana, che forse più ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] del 1446, al F. venne revocata, a Genova, la carica di cancelliere (Arch. diStatodi Genova, Divers. Reg. 42, f. 537). Non è chiaro animati della creazione, e quindi della necessità per lui di tendere, date proprio queste peculiari caratteristiche ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] Due documenti di rilievo sono la delibera di Carlo II d'Angiò, in data 10 giugno 1308 (Archivio diStatodi Napoli, di Cambio e lo "stil novo" del gotico italiano, Milano 1969, pp. 57 s., 221; E. Sindona, Il Giudizio universale di P. C. Necessitàdi ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] F. di concedere licenze senza la sua autorizzazione. Per giustificarsi il F. si appigliò alla necessitàdi curare la dei membri dell'Accademia di archeologia.
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. Angelica, ms. 1601; Archivio diStatodi Roma, Camerale II, ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] con trionfante orgoglio di letterato: "Io ammetto che in momenti di superiore necessità si mandi uno scrittore , pp. 31-41(su Galleria degli schiavi,Statodi grazia,Noi,gli Aria); A.Spaini, Il Teatro di B., in Rivista italiana del dramma, 15 marzo ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] e lo statodi generale confusione e di Dario.
Carriera magistrale di Dario e ultime olimpiadi di Edoardo
Dario divenne maestro di scherma il 15 maggio 1955, presso l'Accademia nazionale di scherma di Napoli. Alla base vi era la necessitàdi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] bene, si circondò, con la sola eccezione del cardinale Fabrizio Paolucci, al quale assegnò la segreteria distato, di collaboratori che già gli erano stati vicini a Benevento e che si rivelarono tutte persone indegne delle alte cariche loro affidate ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] che l'A. dovesse essere posto nella necessitàdi ritirarsi. Ma Pio IX, che intervenne spesso a moderare l'ostilità troppo aperta del suo ministro delle Armi nei confronti del segretario distato, non desiderava affatto separarsene: "Merode vuole che ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] eletti dalla capitale potevano discutere affari diStato con il loro sovrano. Solo il 14 febbr. 1419, in seguito alle pressioni di emissari pontifici e stranieri, G. accettò l'amara necessitàdi rilasciare Giacomo di Borbone, che si rifugiò proprio ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] e per il passato e per l'avvenire, della necessitàdi una "grande" marina mercantile, mentre, ai fini economici secondo decennio si era distinto per l'opera di consolidamento, il terzo, per il C., era stato un decennio "abulico". "Si trasforma il ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...