Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] la necessità (congenita al suo programma) di studiare gli oggetti formali chiamati dimostrazioni, al fine di stabilire la non-contraddittorietà dei sistemi formali. Il primo importante passo nella esecuzione del programma di Hilbert sarebbe stato il ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] individuati in tutti coloro che gestiscono, delegati dallo Stato o in concessione, l’organizzazione e l’esercizio del giocare occorre una notevole disponibilità di tempo e di energia; l’animale non deve avere necessità immediate da soddisfare e deve ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] con l’affermarsi dello Stato democratico (Forme diStato e forme di governo): basti pensare di navigazione, i cui percorsi tengono conto, oltre che dei fattori climatico-ambientali, di eventuali particolari condizioni politiche e della necessitàdi ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] varie forme di segreto, il più importante è sicuramente il c.d. segreto diStato, recentemente ridisciplinato di un difensore di fiducia e viene inviato per posta, in piego chiuso raccomandato con ricevuta di ritorno. Qualora ne ravvisi la necessità ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] negli ultimi anni, numerose applicazioni sono state introdotte sul mercato per rispondere a queste necessità (➔ ERP). Anche grazie a queste applicazioni, il c. di gestione fornisce una modalità di analisi delle attività aziendali complementare alle ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] aggettivo sociale è stato applicato ai g. di piccole dimensioni, di group theory, che si occupava specialmente di analisi politica. Il programma di questi studi si ispira ad A. Bentley (1908), che postulava la necessità per le scienze sociali di ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] appartenere in sovranità allo Stato che subisce l’o.; e, nella misura in cui l’assoluta necessità bellica non vi si sia in termini di unità di lavoro sia in termini di ore di lavoro (la differenza cioè tra l’insieme delle forze di lavoro esistenti e ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] ’origine (per es., l’alveo dei fiumi) senza la necessitàdi un formale atto della pubblica autorità, atto indispensabile invece per far territoriale), salvo che la legge disponga una riserva allo Stato o a un altro ente pubblico territoriale. Tali b ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per [...] n. precede di regola il cognome; l’uso scolastico, burocratico e militare, in cui vi è necessitàdi una elencazione alfabetica ma se il dichiarante non dà un n. al bambino provvede l’ufficiale distato civile (art. 29 d.p.r. 396/2000); in ogni caso, ...
Leggi Tutto
Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro.
Diritto
La normativa [...] nonché la l. 23/1901) la materia è stata interamente affidata alla legislazione regionale. La ragione di tale spostamento di competenza si rinviene nella necessitàdi individuare differenti politiche di mobilità per ogni regione d’Italia, legata alle ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...