CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] p. 398). Siponeva d'altra parte al Cavour la necessitàdi vincere le resistenze alla sua spregiudicata politica estera, i cui 1860 il C. ottenne il titolo onorifico di ministro diStato. Anche la Repubblica di San Marino gli diede la cittadinanza e il ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] devozione e partecipazione alla sua causa.
Nel maggio del 1539 il C. ebbe occasione di svolgere un altro servizio distato ripresentandosi nella sua veste di diplomatico. Fu inviato da Ercole II, insieme con il suo rappresentante ufficiale, Gurone d ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] necessitàdi recepire la lezione crociana. Dal canto suo, invece, l'A. proponeva di seguire il metodo prevalente nelle ricerche di 1960 al 1963 e del Consiglio superiore degli archivi diStato dal 1964 al 1973. Membro della faculté internationale de ...
Leggi Tutto
Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] l’art. 3, co. 2, che addita allo Stato il compito di attivarsi per superare le disuguaglianze sostanziali tra i cittadini. della stipulazione e alla necessità della certificazione a pena di nullità, di cui abbiamo cercato di svalutare l’idoneità a ...
Leggi Tutto
Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] servizi pubblici locali. La soluzione oggi adottata (riconfermata) dal legislatore statale era stata già anticipata con l’art. 35 della l. 28.12.2001, n necessitàdi verificare concretamente l’adeguatezza delle soluzioni da adottare nei vari casi di ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] . Pochi giorni dopo, prendendo la parola in Consiglio a proposito della redazione degli statuti, il D. argomentò, con sottigliezza giuridica, in favore della necessitàdi predisporre, oltre a un testo per il caso che Pesaro avesse un nuovo principe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] di una metodologia di tipo nuovo, pluralista, facente leva sul pensiero del molteplice, quale necessitàdi struttura del diritto proprietà non sono più (se mai prima lo erano stati) definibili a priori e una volta per tutte, ma soltanto a posteriori ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] Istruzione della Camera dei deputati, di cui era stato membro dal 1948. Fu allora relatore di maggioranza del Piano per lo sviluppo per via interpretativa di un diritto "che risultasse effettivamente rispondente alle necessità della monarchia ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] , co. 1, c.p.a. dinanzi allo stesso Consiglio diStato, nel quale deve identificarsi «il giudice che ha emesso il chi aveva necessitàdi servirsene per l’emanazione di una propria «sentenza», termine quest’ultimo che non aveva bisogno di chiarimenti. ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Pratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorita
Roberto Garofoli
Autorità indipendentiPratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorità
La convivenza fra Autorità [...] dell’utenza.
Sulla questione è intervenuta l’Adunanza plenaria del Consiglio diStato, con sentenze 11.5.2012, nn. 11, 12, 13 modello del “caso per caso”. Ed invero, la necessitàdi garantire la coerenza logico-sistematica dell’azione repressiva esige ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...