La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre [...] Debreu, ecc.): obiezioni ad una generale applicazione del criterio marginalistico sono state mosse da G. Durbin e R. H. Coase.
2) dell'economia normativa è ancora da farsi. La necessitàdi utilizzare le conoscenze del meccanismo economico per una ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] Nazioni come membro originario. Nel 1931 lo Statutodi Westminster sancì l’indipendenza dei dominions nell’ambito di lingua francese del Canada ha acquistato coscienza di sé, come littérature québécoise, definizione che rivela sia la necessitàdi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] causa (Principi della scienza del ben vivere sociale e della economia pubblica e degli Stati, 1855, p. 11).
Tutti si rifacevano alla necessitàdi appropriati interventi dello Stato con lo scopo, come aveva scritto sempre Bianchini, «non solo ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] di un marchio sui lingotti a garanzia della qualità del metallo e del peso semplificò le operazioni di pagamento, eliminando la necessità argento, i fenomeni d’inflazione, portarono a uno statodi cose caotico.
Napoleone fece adottare al suo Impero la ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] si conclude senza necessitàdi formale comunicazione. La proroga è ammessa per i contratti di durata inferiore a 3 81/15 dicembre 1997, una nuova disciplina del l. a tempo parziale è stata dettata con il d. legisl. 61/2000, modificato prima dal d. ...
Leggi Tutto
Economista e letterato (Milano 1728 - ivi 1797), figlio di Gabriele; fratello di Alessandro e di Carlo. Uomo d'assai varia cultura e di notevole indipendenza di pensiero, tipico rappresentante del riformismo [...] distacco dall'assolutismo illuminato per sostenere la necessitàdi un regime costituzionale.
Opere
Scrittore brillante e profondo, scrisse inoltre le Memorie storiche sull'economia pubblica dello statodi Milano (1768); le Riflessioni sulle leggi ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] quella allocativa, quella redistributiva e quella di stabilizzazione. La funzione allocativa era stata peraltro descritta già dagli economisti classici del 18° sec., i quali avevano chiara la necessità che lo Stato, l’unico agente economico che può ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] principio di Pauli, che permette di avere nello statodi impulso nullo solo 2s+1 fermioni di spin s, un gas di fermioni del 20° sec., contemporaneamente alla necessitàdi estendere il campo di osservazione dal singolo individuo (osservazione ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] società. In quest’ultimo sorge la necessitàdi un ‘agente esterno’ che sia conscio degli effetti esterni generati dall’interazione individuale e ne regoli la distribuzione sociale. Lo Stato quindi interviene regolando opportunamente gli incentivi e ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] di facile smaltimento. È cresciuta la consapevolezza della necessitàdi una prospettiva unitaria per tutto il ciclo di vita di fisiche, chimiche e biotiche) ha sempre condizionato lo statodi salute dell’uomo (oltre che degli animali e delle ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...