CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] l'azione? "Nella situazione presente è difficile affermare che questo compito spetti soltanto allo Stato: non cosciente della necessitàdi superare il trade off, lo Stato tende o a isolarsi dal mercato o a reprimere con la propria autorità bisogni ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] ad adottare, e a una sottovalutazione dei fattori nascosti di dubbio, di precarietà, di speranza, di timore. Il risultato è stato un'errata teoria del tasso di interesse: "È vero che la necessitàdi uguagliare i vantaggi della scelta tra il possesso ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] di grande rilievo, soprattutto a causa delle necessità nel settore delle ferrovie; inoltre, la creazione di produzione è statadi 24 milioni di unità.Le conseguenze della disponibilità di microprocessori a basso prezzo sono già state (e soprattutto ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] infine una colonia residenziale a responsabilità solidale. Se gli statutidi Rochdale si ispiravano all'esperienza associativa di King, non meno evidente era il richiamo alle posizioni di Owen nell'idea del passaggio dall'istanza cooperativa a quella ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] Le ragioni contingenti dell'acquisizione di territori dipendenti sono state le più varie: esplorazione; esigenze belliche e sistemi di sicurezza; periodi di nazionalismo e di sciovinismo; momentanee necessità della diplomazia; attività missionaria; e ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] , accanto ai sistemi pubblici a ripartizione, ha del pari fatto sorgere la necessità in molti Stati membri di garantire un controllo sulla gestione prudente di queste attività, che presentano rischi non indifferenti, in quanto la loro sostenibilità ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] necessità naturali e sociali di sussistenza del lavoro in un periodo storico e perciò non è costante nel tempo; b) il salario di mercato unitario (o prezzo di notevolmente aumentato il grado di monopolio, e cioè k. Negli Stati Uniti la quota salari è ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] e la quantità di lavoro offerta in seguito a variazioni del salario. La necessitàdi incentivi sorge in quanto Una formulazione più generale per analizzare i vari tipi di contratti di incentivazione è stata proposta da Laffont e Tirole (v., 1993). ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] , pur richiedendo minori quantità di materiali per unità di prodotto, hanno continuato ad alimentare la domanda mondiale di risorse minerarie. Persino più forte è stato l'impulso derivato dalle necessità della trasmissione di energia elettrica: l'uso ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] più "si allontana dalla vita reale". L'ipotesi distato stazionario riferito a "periodi relativamente lunghi è pericolosa", In regime di oligopolio le decisioni di offerta di ciascun imprenditore sono complicate dalla necessitàdi prevedere le ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...