Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] delle ideologie, riduzione delle sovranità nazionali, dimenticano che il rapporto tra Stato ed economia è tutto rimesso alla volontà di parlamenti e governi. Non c'è la necessità d'un destino, ma la responsabilità d'una scelta. Quando i mercati ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] dato dal Giappone e poi seguito dagli Stati Uniti e dalla Gran Bretagna. Il numero delle corazzate sarà inferiore a quello dell'anteguerra in conseguenza delle complesse necessità delle altre specie di mezzi; tuttavia l'aumento del numero delle ...
Leggi Tutto
MACRO- e MICROECONOMIA
Giovanni Demaria
Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] fenomenici a livello individuale è stata via via sempre più trascurata. di microquantità e che perciò vi è sempre difetto di complete informazioni; però essa può essere trattata, in caso dinecessità, stocasticamente, dato che ogni universo di ...
Leggi Tutto
Informazione, economia della
Claudio Sardoni
Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] L'informazione che i soggetti possono acquisire riguarda necessariamente gli stati del mondo presenti e passati, non quelli futuri. 'ipotesi che gli investitori si comportano sempre e dinecessità in modo razionale e sottolineano che talora gli ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] provvisoria da parte dello statodi determinate aziende di interesse collettivo, in specie di servizî che riguardano la generalità dei produttori e dei cittadmi (come le aziende fornitrici di energia elettrica, acqua, gas), la necessitàdi riforme di ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] Bassi invece si è tentato di stabilire un pacchetto minimo di prestazioni sulla base dei quattro criteri dinecessità, efficacia, efficienza e responsabilità individuale. I risultati non sono però stati incoraggianti perché la pratica ha dimostrato ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] la spesa privata. Il Beveridge sostiene inoltre la necessitàdi provvedere ad una razionalizzazione del mercato del lavoro: destinato, per un complesso di fattori dinamici negativi, a permanere in uno statodi sottooccupazione, dato che quei ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] di amministrazione o di direzione di banche, società e altri enti creditizi, potestà che esercita emanando, quando se ne palesi la necessità, decreti d'irrogazione di trasferimenti da parte dello stato. Detta legge è statadi fatto disapplicata, in ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 928)
Anna Maria Ratti
TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre [...] decr. 10 novembre 1936, n. 1933). Furono le necessitàdi procurare all'erario i mezzi per valorizzare la vittoria in aggiunte e riduzioni proporzionali di decimi e ventesimi secondo l'età, lo stato civile e lo statodi famiglia dell'autore della ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] spostamento da criteri analitici basati sullo statodi equilibrio termodinamico a quelli imperniati su ); i nuovi materiali, per ognuno dei quali c'è necessitàdi materiali di riferimento.
Bibl.: C. Egidi, Introduzione alla metrologia, Milano ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...