FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] per l'indipendenza politica, e considerando che lo statodi guerra doveva essere ritenuto come un periodo non di salute di quattro mesi, "date specialmente le attuali contingenze e la necessità in cui si trova di evitare qualsiasi genere di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] due importanti contributi specifici: in primo luogo, a suo parere, nello stato prelapsario, a essere comune non sarebbe la proprietà dei beni, quanto piuttosto il loro uso secondo le necessitàdi ciascuno; in secondo luogo, con la Caduta, i precetti ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] al principe, e la conseguente necessitàdi apprestare funzionari tecnicamente esperti dei più moderni strumenti di gestione dello Stato, in primissimo luogo quello finanziario e quello di polizia. La prima cattedra di cameralistica, creata a Halle ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] , diStati nazionali e di città-Stato, e non in quella di un impero-mondo (v. Wallerstein, The modern world system I..., 1974, tr. it., p. 52). In un impero, come quello cinese, le decisioni di natura economica sono vincolate da necessitàdi natura ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] del Manifesto del 1947 sul quale l'Internazionale si fondava. La Dichiarazione ribadiva la supremazia dell'individuo sullo Stato, e la necessitàdi limitare la burocrazia, il potere pubblico e i vincoli al mercato. Come gli altri testi coevi del M ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] 'altro dalla necessitàdi conservare comunque l'appoggio di Firenze contro l'incombente minaccia di una riaffermazione la creazione del Collegio dei riformatori dello Statodi libertà, che consentì di bloccare per qualche anno le iniziative eversive ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] immediate. La necessitàdi sviluppare l’educazione pubblica, d’introdurre forme di regolazione del lavoro, di varare tutele evoluzione della società verso uno statodi massima libertà; in questo stato sarebbero scomparsi tutti gli elementi ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] necessitàdi reperire nuove fonti di energia idraulica per conservare alla Edison il monopolio, perché "il cessare la vendita di ) e nell'Arch. diStatodi Milano: Fondo prefettura, Gabinetto. A Roma nell'Arch. centrale dello Stato, Carte Orlando. Tra ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] 1915 giunse in territorio dichiarato in statodi guerra, presso la 35a divisione di fanteria mobilitata.
Nel dicembre 1916 ottenne a peggiorare fortemente la congiuntura e profilandosi la necessitàdi nuovi interventi a favore del Credito italiano, lo ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] controllo dello Stato - di una organizzazione del lavoro che ponga a suo fondamento "lo studio scientifico del fattore umano" (pp. 247-249).
Può essere interessante notare che la posizione del F. riguardo alla necessitàdi porre lo Stato come arbitro ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...