LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] dello Stato concertata da Piero, i Lanfredini e la loro compagnia ebbero assegnato il collegamento con la piazza bancaria veneziana, dove il banco Medici aveva liquidato per ragioni politiche la sua filiale ma si trovava pur sempre nella necessitàdi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] I Legislatori Romani conobbero la necessità delle ricompense, le accennarono, ma non ebbero il coraggio di formarne il codice». E troviamo alcuni passaggi che ricordano da vicino l’idea distatodi natura hobbesiano:
Le leggi sono le condizioni colle ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] necessitàdi approvvigionamento dell'azienda. In breve tempo, l'aumento dei volumi di vendita e la necessitàdi . Proprio per tali ragioni, nell'ottobre del 1928, "visto il nuovo statodi fatto che si è creato tra la società ed il sig. Egidio Galbani ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] Botta, che da tempo subiva minacce e si muoveva sotto buona scorta (Arch. diStatodi Milano, Sforzesco, 1122, lettera di Alberto Bruscolo, 17 sett. 1495).
Le necessitàdi denaro erano sempre più pressanti e fu tentata nuovamente la massiccia vendita ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] scadenza, in cambio di un vistoso anticipo richiesto da Vienna, dove v'era necessità urgente di nuovi fondi a Romani, Gian Luca Pallavicini e le riforme economiche nello Statodi Milano, in Riv. internaz. di scienze sociali, LXVIII (1960), 2, pp. 107 ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] rivoluzionario sequestrò il vapore per le sue necessità e decretò di fatto la fine della società.
Malgrado le diStatodi Palermo, Notai defunti, Domenico Guarnaschelli, 25 sett. 1838; Ibid., Intendenza di Palermo, b. 918; Ibid., Direz. generale di ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] il passaggio dal consolidato meccanismo parentale alla necessità tecnocratica. Nel 1878 infatti, soltanto due Presidenza del Consiglio dei ministri, ad nomen; Arch. diStatodi Milano, Gabinetto di prefettura, cart. 529. V. Bario, Annuario delle ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] necessità belliche, il Decurionato di Teramo deliberava di affidare al C. la costruzione di una fabbrica di nitrato di potassio e di curatore sul Comi).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Teramo, fondo Comune di Teramo, Arch. antico, s. 1, Deliberazioni ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] Senato sull'invio di un ambasciatore a Parigi presso il governo rivoluzionario, il F. ne contestò la necessità "datti li a Venezia l'8 febbr. 1806.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Segretario alle Voci. Elezioni Maggior Consiglio, reg. 32, c ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] alla reggente Cristina di Francia un parere (anonimo, in Arch. diStatodi Torino, Tutele e necessitàdi introdurre bilanci preventivi annui, di dare impulso allo sfruttamento delle miniere, di promuovere le attività artigianali e manifatturiere, di ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...