• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
598 risultati
Tutti i risultati [14333]
Medicina [598]
Biografie [3669]
Storia [2280]
Diritto [2178]
Religioni [980]
Economia [807]
Arti visive [795]
Temi generali [651]
Geografia [411]
Diritto civile [525]

RABBIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RABBIA Claudio Massenti (XXVIII, p. 654) Il problema della rabbia silvestre. - A partire dagli anni Cinquanta, esclusi alcuni paesi che ne sono esenti (Australia, Nuova Zelanda, le isole dell'Oceania [...] che è ormai praticamente scomparsa nell'Europa occidentale, negli Stati Uniti e nel Canada senza, però, che tale di queste tecniche possono essere ricordati: l'allestimento di un vaccino particolarmente ricco di anticorpi per soddisfare la necessità ... Leggi Tutto
TAGS: MAR DELLE ANTILLE – AMERICA DEL SUD – LAGO DI GINEVRA – STATI UNITI – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABBIA (7)
Mostra Tutti

CRIOANESTESIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Per quanto fossero note da tempo, le proprietà analgesiche del freddo sono state utilizzate solo molto recentemente nella pratica chirurgica, dopo cioè che Temple Fay ebbe dimostrato l'azione antiflogistica [...] necessità di portare e mantenere per un periodo di tempo sufficientemente lungo la parte da operare ad una temperatura locale di prolungato anche per giorni di uno stato locale di ischemia (applicazione di laccio emostatico). Unico inconveniente ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIFLOGISTICO – ANALGESICO – ISCHEMIA

Biomateriali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Biomateriali PPaolo Ferruti di Paolo Ferruti SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] animali da esperimento è risultato un tempo medio di sopravvivenza di 78 giorni, con 14 animali sopravvissuti oltre 60 giorni e un massimo di sopravvivenza di 331 giorni. Le cause di morte sono state globalmente all'incirca le stesse che nel Jarvik ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SOLUZIONE ELETTROLITICA – LIQUIDO INTRACELLULARE – COEFFICIENTE D'ATTRITO – POLIETILENTEREFTALATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biomateriali (4)
Mostra Tutti

CUORE

Il Libro dell'Anno 2009

Pietro Francia Cuore «If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson) Lo stato dell’arte della cardiologia di Pietro Francia 13 febbraio Il presidente della Repubblica [...] un aumento della sua prevalenza. Ne consegue la necessità di nuovi approcci tesi a riconoscere la malattia nelle inatteso entro un’ora dalla presentazione di sintomi, rimane la più frequente causa di morte sia negli Stati Uniti sia in Europa, con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CELLULE STAMINALI EMBRIONALI – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUORE (9)
Mostra Tutti

Contraccezione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Contraccezione Carlo Flamigni Marina Mengarelli I primi accenni all'uso dei mezzi contraccettivi sono molto antichi: si citano due papiri egiziani (papiro Petri, ca. 1850 a.C., e papiro Ebers, ca. [...] (che ha molto probabilmente anche la capacità di inibire l'impianto degli embrioni e di indurre aborti precocissimi) è stato ripreso dopo il 1960, facendo seguito alla necessità di trovare un'alternativa alla pillola anticoncezionale che fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ANESTESIA GENERALE – APPARATO GENITALE – ABORTO PROCURATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contraccezione (6)
Mostra Tutti

Recettori

Enciclopedia del Novecento (1982)

Recettori RRagnar Granit di Ragnar Granit SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] dell'animale. La necessità di informazioni di un organismo varia a seconda del suo tipo di vita, e animali in cui si diparte dalla cellula sensitiva. In questo modo è stato possibile dimostrare che gli impulsi sono generati nel nervo stesso e non ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – ACIDO GAMMA-AMMINOBUTIRRICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MICROSCOPIO ELETTRONICO – PROGRESSIONE ARITMETICA

Sistema reticoloendoteliale

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema reticoloendoteliale AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] ecc.; v. fig. 10). In caso di estrema necessità (imponente emolisi extravascolare, ecc.) le funzioni citocateretiche esito letale entro un anno dalla diagnosi, anche se sono stati segnalati pazienti sopravvissuti per tempi compresi fra i quattro e gli ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – SISTEMA RETICOLOISTIOCITARIO – FRAZIONE C3 DEL COMPLEMENTO – WORLD HEALTH ORGANIZATION – APPARATO GENITOURINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema reticoloendoteliale (3)
Mostra Tutti

I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione

Frontiere della Vita (1999)

I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione John Hertz (Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca) Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] Questo fatto non costituisce una necessità logica: nell'ambito di una codifica basata puramente sull' rumore che si vede nelle sequenze di impulsi non sia indicatore di qualcosa che non siamo stati ancora capaci di identificare (Bullock, 1970). Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

Immagini del linguaggio

Frontiere della Vita (1999)

Immagini del linguaggio Friedmann Pulvermüller (Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania) Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] tra gli emisferi a 350 ms. Un risultato simile è stato ottenuto da A. C. Nobre e G. McCarthy (1994 di generazione di parole e di lettura si vedono diverse differenze a livello cognitivo. La generazione di parole motorie non necessita solo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

Le immagini endoscopiche

Universo del Corpo (1998)

Le immagini endoscopiche Domenico Scannicchio Antonio Minni Marco de Vincentiis Federico Venuta Erino Angelo Rendina Tiziano Di Giacomo Costante Ricci Enrico Grasso Marco Crovaro Alessandro [...] impiegare e fastidioso per il paziente; inoltre, la necessità di ricorrere a una anestesia profonda ne ha in . L'analisi istologica definisce quindi se l'asportazione è stata completa o se è invece necessario ricorrere all'intervento chirurgico ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – APPARATO GENITALE FEMMINILE – ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA – INTUBAZIONE OROTRACHEALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le immagini endoscopiche (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 60
Vocabolario
necessità
necessita necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali