FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] il nuovo locale prese il nome di "Oratorio".
Le riunioni, allargandosi, ebbero necessitàdi ricevere forma regolare; le conferenze divennero . Si trovava, come dice G. Fedeli, in uno statodi "continua indisposizione" (Bordet, p. 389). Non prendeva ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] la comune convinzione di teologi e di predicatori della necessità delle opere per 553, siconservano in Archivio diStatodi Bologna, Archivio Malvezzi-Campeggi, s. 3, 11/535, cc.n.n. (indicaz. di A. Prosperi); Arch. diStatodi Firenze, Mediceo, f. ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] Inquisizione, ma accennava piuttosto oscuramente alla necessitàdi tenere conto di altre obiezioni avanzate "da persone, della conservazione e del restauro, che a giusta ragione è statodi recente posto in rilievo (Procacci). A parte la propensione ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] che l'A. dovesse essere posto nella necessitàdi ritirarsi. Ma Pio IX, che intervenne spesso a moderare l'ostilità troppo aperta del suo ministro delle Armi nei confronti del segretario distato, non desiderava affatto separarsene: "Merode vuole che ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] di C. alle Chiese delle province viennese e narbonense afferma la necessitàdi una specifica formazione ecclesiastica. Di ripetersi di ordinazioni di stranieri o di laici e, quindi, di monaci, e ribadire la distinzione fra lo statodi vita monastico ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] -Piccolomini, la necessitàdi una risposta risoluta a Giorgio Podiebrad, re di Boemia, già indicato la messa; non poté, però, alzarsi in piedi, dato il suo statodi debilitazione. I Senesi esultarono per il secondo papa in neanche mezzo secolo ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] egli esaltava l'operato dei "solitari" e la necessità dei pellegrinaggi per conservare la memoria e la missione portorealista di Milano, nell'Arch. diStatodi Firenze, nella Bibl. del Seminario arcivescovile di Genova, nell'Arch. della Chiesa di ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] 1592, "a tutte le cose di fabbrica e di palazzo e di suore" (Archivio diStatodi Firenze, Mediceo del Principato, filza di rientrare Oltralpe.
Era quindi inevitabile che il pontefice pensasse ad Alessandro de' Medici, quando si prospettò la necessità ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] C.; ma nell'inedito De Conciliis, senza più necessitàdi accorgimenti e mezzi termini, il linguaggio prende calore in vantaggio de' Sudditi, né della Maestà Vostra" (Arch. diStatodi Napoli, Affari Esteri, f. 1452).
Nelle consulte come revisore dei ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] che a Innocenzo III siano state attribuite innovazioni amministrative e concettuali che dinecessità una politica contraddittoria, cercando da un lato di rendere più forti e funzionali i propri strumenti di controllo e di governo, dall'altro di ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...