Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] di prevedere le necessità future e di effettuare preparativi in funzione di fatti non ancora avvenuti, valutando la probabilità di lancia di legno di tasso è stata trovata nella cavità toracica di uno scheletro di elefante.
La capacità di pianificare ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] la necessitàdi definire il concetto e l'opportunità di fidarsi del suo carattere intuitivo (oppure di una costruzione, dell'unità dello Stato. Ben prima di quella di 'ragion diStato' (v. Post, 1964), la formula 'interesse diStato' è in uso nel ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] i giudici si sono posti il problema definitorio generale è stato oggetto di una pronuncia di Cassazione. Si è detto che consumatore è "colui che anche di scarsa utilità, perché, riguardo al tipo di prodotto, il consumatore aveva necessitàdi nuove ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] Turing, che erano motivati dalla necessitàdi dare un fondamento alla nozione di dimostrazione matematica, sulla via b. L'insieme delle parole, etichette di cammini dallo stato iniziale a uno stato finale, è l'insieme di tutte le parole su a e b ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] per definire la necessità o meno di implementare le misure di prevenzione o protezione. di rischio per la nuova situazione al fine di verificare da un lato che l’obiettivo di riduzione del rischio al di sotto della soglia di accettabilità sia stato ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] attività repressiva degli anni Settanta e Ottanta non è stata determinata dalla depenalizzazione dei reati che avevano provocato la suscettibilità della magistratura, ma dalla necessitàdi operare in una realtà profondamente segnata dal crollo del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] la temperatura, a pressione costante, al di sotto di 0 °C. I diversi stati d'aggregazione che può presentare un corpo minuscolo sistema di un migliaio di spin necessitadi una somma su un numero astronomico di configurazioni, un numero di 300 cifre ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] successo di Cento colpi di spazzola di Melissa P., e per Kowalski, grazie al Sono stata spiegata di Annamaria , cadenze e ritmi della tradizione orale, tenendo conto delle necessità dell'ascolto e della costruzione della memoria.
Sia in Grecia ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] vengono utilizzati solo per il calcolo; e) una limitata necessitàdi aggiornamento dei dati, i quali, una volta inseriti e . Come si vede, una posizione predominante è occupata dagli Stati Uniti (quasi la metà dei produttori e diffusori è situata ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] si possono registrare testi normativi, come statutidi comuni o di confraternite, regolamenti, ordinanze ecc., redatti nei punta a manifestare il massimo della naturalezza e della necessitàdi dire così e non altrimenti («poesia dettata da Amore ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...